Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 3

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fra contestazione e riforme


Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Verso nuove frontiere


Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese. Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1989/1994


E arriva il 1989, l’anno che, con la caduta del Muro di Berlino, cambierà il mondo. Gli eventi internazionali si riflettono a tutti i livelli, innescando ansie e speranze di nuove libertà: di espressione, di progettazione, di movimento. Anche la società italiana, inquieta, preme sul fronte politico, economico e culturale, rivendicando interventi per la soluzione di problemi antichi. Un segnale ...