Ricerca
Documenti trovati: 17
Libero Lenti ci ha lasciato una vivida immagine di questa prima Bocconi calata nell’atmosfera del vecchio quartiere milanese: «La vecchia sede della Bocconi: un edificio a ferro di cavallo costruito su tre piani sul principio del secolo. S’affacciava su uno slargo, piazza Statuto, e si snodava su due vie laterali: via Statuto e via Palermo. Due nomi che, assieme a molti altri di strade vicine ...

I responsabili della gestione bocconiana potevano guardare con fiducia al nuovo anno. L’Università appariva viva e apprezzata. Tutto lasciava pensare che gli «studenti anziani», già in preda alle giovanili ansie, ma altresì confortati dalle giovanili speranze che l’esame di laurea ognor procura, sarebbero giunti ben preparati e caricati al traguardo del 1906. La prima generazione di laureati ...

La libera università fu l’approdo dell'umanesimo imprenditoriale di Ferdinando Bocconi. Al termine della sua lunga e operosa giornata, fiaccato dal dolore della scomparsa del figlio primogenito nelle lande africane, volle legare i suoi beni e il nome della sua famiglia a una prestigiosa istituzione: «nata per iniziativa privata, per un atto di amore, a motivo di un dolore», fra le più severe ...

Frontespizio della dispensa del corso di Scienza delle finanze tenuto dal prof. Luigi Einaudi.
Frontespizio della dispensa del corso di Diritto privato tenuto dal prof. Alfredo Ascoli.
Frontespizio della dispensa del corso di Diritto costituzionale tenuto dal prof. Gaetano Mosca.

Una volta ancora Milano diventava insomma l’epicentro d’uno scontro di portata decisiva: a conferma della sua capacità già rilevata di «dare un significato e un’anima nazionale anche agli affari suoi municipali», di interpretare più di tutti gli altri centri della penisola il grande e diffuso «malumore», il «malcontento vago e impalpabile» che si respirava in Italia da almeno un decennio, ...
