Ricerca
Documenti trovati: 39
Alla vigilia della grande guerra le Università in senso proprio attive in Italia erano in tutto 21, 17 governative e 4 libere. Classificata per qualche tempo dalle statistiche ufficiali tra queste ultime, la Bocconi era stata successivamente collocata nell’ambito degli Istituti speciali d’istruzione superiore, una categoria eterogenea, in cui entravano le Scuole superiori di commercio, ma anche ...
Alla vigilia della grande guerra le Università in senso proprio attive in Italia erano in tutto 21, 17 governative e 4 libere. Classificata per qualche tempo dalle statistiche ufficiali tra queste ultime, la Bocconi era stata successivamente collocata nell’ambito degli Istituti speciali d’istruzione superiore, una categoria eterogenea, in cui entravano le Scuole superiori di commercio, ma anche ...
Ai timori e alla crescente sensazione di debolezza che, al di là di tante dichiarazioni in contrario, si registravano a Pavia, corrispondeva intanto, passaggio a vario titolo decisivo, l’elezione nel dicembre 1922 di Mangiagalli a sindaco di Milano, per la lista del Blocco nazionale. Come già gli era accaduto in passato, quando, forte della posizione in Consiglio comunale e alla Camera, aveva ...
In termini generali una proposta di quel tipo venne in effetti avanzata l’anno successivo dalla Commissione nominata dalla Associazione medica lombarda. Presieduta da Mangiagalli, essa concluse che la miglior forma di utilizzo del lascito sarebbe consistita nell’istituzione di nuovi «studi clinici negli Ospedali di Milano»[1], trovandosi però poi in difficoltà quando si trattò di definire ...
La proposta di Mangiagalli fu in effetti accolta e toccò a Novati pronunciare il 15 novembre 1909 il discorso inaugurale, impostato, nella prima parte, come una forte rivendicazione della consistenza e dell’importanza del gruppo di istituti superiori sorti in città, «nel giro di otto o nove lustri (…) quasi dal nulla», e «non già grazie ad un incessante, premuroso e poderoso concorso dello ...
L’avvio delle attività che avrebbero dovuto fare capo alla neonata «Regia Università» fu notevolmente più complesso e problematico: com’era d’altronde da attendersi considerate le dimensioni e l’articolazione delle nuove strutture e i tempi estremamente ristretti intercorsi tra la firma della convenzione costitutiva e la data, ravvicinatissima, stabilita per l’inaugurazione. Mangiagalli ...
Già inaugurando nel novembre 1913 il nuovo anno accademico, l’allora rettore dell’ateneo ticinese, il glottologo e neolatinista Egidio Gorra, aveva dedicato un ampio spazio della sua lunga relazione allo stato dei rapporti tra Milano e Pavia dopo l’interrogazione Golgi al Senato e l’avvenuto varo del consorzio per la realizzazione della nuova «Città degli Studi». Anche alla luce dei contatti ...
Inaugurazione anno accademico 1941/1942 nell'atrio dell'edificio di via Sarfatti 25. A sinistra, di profilo, il cardinale Ildefonso Schuster (arcivescovo di Milano). Dietro di lui, seminascosto, Giovanni Gentile. A destra, il rettore Paolo Greco.
Inaugurazione anno accademico 1942/1943 e visita del Ministro Bottai alla Bocconi. Da destra, per primo De Magistris, quarto Paolo Greco (rettore Bocconi), ...
A destra, Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa.
Luigi Einaudi visita la Bocconi in occasione del cinquantenario della Fondazione (inaugurazione anno accademico 1952/1953).Al centro, Donna Javotte Manca di Villahermosa stringe la mano a Luigi Einaudi. A sinistra, seminascosto, Armando Sapori. A destra, con i baffi, Girolamo Palazzina.
Inaugurazione del Pensionato Bocconi (1956). Da destra ...
In questa situazione difficile e turbata, prendevano l’avvio i lavori per la nuova sede: dapprima con pochi «badilanti» svogliati, ma poi con sempre maggior intensità e lena; anche se, quanto più si avvicinava il conflitto, tanto più le difficoltà di reperire materiali da costruzione, ferro, vetro, attrezzature si facevano sentire, rallentando i lavori e facendo disperare il povero Palazzina.
Non ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fascismo (16)
- Rapporti istituzionali (14)
- Istituto di Economia Ettore Bocconi (8)
- Vice presidente Gentile Giovanni (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Rettore Sraffa Angelo (7)
- Presidente Bocconi Ettore (6)
- Rettore Del Vecchio Gustavo (6)