Ricerca
Documenti trovati: 20
L'inaugurazione dell'anno accademico 1962-1963. A sinistra di Armando Sapori, Giordano Dell'Amore e Francesco Brambilla.
Seduta di laurea, estate 1966. Giordano Dell'Amore, a destra, siede di fronte a un candidato.
Inaugurazione del Circolo Croccolo in via Borghetto. Giordano Dell'Amore taglia il nastro.
Giovanni Spadolini saluta Giordano Dell'Amore che lascia il rettorato. A destra, Innocenzo ...

Inaugurazione anno accademico 1941/1942 nell'atrio dell'edificio di via Sarfatti 25. A sinistra, di profilo, il cardinale Ildefonso Schuster (arcivescovo di Milano). Dietro di lui, seminascosto, Giovanni Gentile. A destra, il rettore Paolo Greco.
Inaugurazione anno accademico 1942/1943 e visita del Ministro Bottai alla Bocconi. Da destra, per primo De Magistris, quarto Paolo Greco (rettore Bocconi), ...

Furio Cicogna
Consigliere delegato (1945-1957), Presidente (1957-1975), Presidente dell'Istituto Javotte Bocconi (1965-1973)
Laureatosi in Bocconi nel 1912, imprenditore nel settore tessile, alto dirigente presso la Châtillon, azienda nota per la produzione di raion, presidente di Confindustria dal 1961 al 1966, Furio Cicogna mantenne negli anni forti legami con l’Ateneo, del quale fu Presidente dal 1957 al 1975. È a lui, infatti, che Javotte Bocconi avrebbe deciso di lasciare l'incarico al momento del suo ritiro dalle ...

L'inaugurazione dell'anno accademico 1962-1963. A sinistra di Armando Sapori, Giordano Dell'Amore e Francesco Brambilla.
Armando Sapori presenta la relazione rettorale alla giornata bocconiana.
Armando Sapori, Antonio Gava, Furio Cicogna in visita al nuovo pensionato Bocconi.
Il cardinale Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano, a destra). Dietro di lui, seminascosto, Giuseppe ...

A destra, Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa.
Luigi Einaudi visita la Bocconi in occasione del cinquantenario della Fondazione (inaugurazione anno accademico 1952/1953).Al centro, Donna Javotte Manca di Villahermosa stringe la mano a Luigi Einaudi. A sinistra, seminascosto, Armando Sapori. A destra, con i baffi, Girolamo Palazzina.
Inaugurazione del Pensionato Bocconi (1956). Da destra ...

Segretario della Camera di Commercio di Milano dal 1888 e fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, appassionato fin dagli anni dell’università ai problemi dell’educazione, Leopoldo Sabbatini venne coinvolto da Ferdinando Bocconi nella creazione del nuovo Ateneo, di cui sarebbe in seguito divenuto il primo Presidente e Rettore, ma soprattutto l’artefice dell’organizzazione ...

Luigi Guatri nella sala del consiglio d'amministrazione. Alle sue spalle, i ritratti della famiglia Bocconi.
Luigi Guatri nell'ufficio del Rettore (?).
Inaugurazione anno accademico 2009/2010. Da sinistra, presidente dell'Istituto Javotte Bocconi Luigi Guatri, il rettore Guido Tabellini, il presidente Mario Monti, il direttore generale del Wto Pascal Lamy, il consigliere delegato Bruno ...

Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione. Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...

Alla vigilia della grande guerra le Università in senso proprio attive in Italia erano in tutto 21, 17 governative e 4 libere. Classificata per qualche tempo dalle statistiche ufficiali tra queste ultime, la Bocconi era stata successivamente collocata nell’ambito degli Istituti speciali d’istruzione superiore, una categoria eterogenea, in cui entravano le Scuole superiori di commercio, ma anche ...

Libero Lenti ci ha lasciato una vivida immagine di questa prima Bocconi calata nell’atmosfera del vecchio quartiere milanese: «La vecchia sede della Bocconi: un edificio a ferro di cavallo costruito su tre piani sul principio del secolo. S’affacciava su uno slargo, piazza Statuto, e si snodava su due vie laterali: via Statuto e via Palermo. Due nomi che, assieme a molti altri di strade vicine ...
