Ricerca
Documenti trovati: 34
L'inaugurazione dell'anno accademico 1962-1963. A sinistra di Armando Sapori, Giordano Dell'Amore e Francesco Brambilla.
Armando Sapori presenta la relazione rettorale alla giornata bocconiana.
Armando Sapori, Antonio Gava, Furio Cicogna in visita al nuovo pensionato Bocconi.
Il cardinale Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano, a destra). Dietro di lui, seminascosto, Giuseppe ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Tra riforme e «rivoluzioni»: gli ultimi quattro anni di Armando Sapori
Il 28 ottobre 1963 il Consiglio d’Amministrazione riconfermò Armando Sapori: erano undici anni che egli si trovava alla guida della Bocconi e da tre decenni ne condivideva le sorti. Nato l’11 luglio 1892, egli era giunto, quasi casualmente, a Milano nel ’32, fresco di cattedra, su suggerimento di Arrigo Solmi e con il beneplacito di Giovanni Gentile[1]. Sapori, pur essendo stato chiamato nel ...
Furio Cicogna
Consigliere delegato (1945-1957), Presidente (1957-1975), Presidente dell'Istituto Javotte Bocconi (1965-1973)
Laureatosi in Bocconi nel 1912, imprenditore nel settore tessile, alto dirigente presso la Châtillon, azienda nota per la produzione di raion, presidente di Confindustria dal 1961 al 1966, Furio Cicogna mantenne negli anni forti legami con l’Ateneo, del quale fu Presidente dal 1957 al 1975. È a lui, infatti, che Javotte Bocconi avrebbe deciso di lasciare l'incarico al momento del suo ritiro dalle ...
A destra, Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa.
Luigi Einaudi visita la Bocconi in occasione del cinquantenario della Fondazione (inaugurazione anno accademico 1952/1953).Al centro, Donna Javotte Manca di Villahermosa stringe la mano a Luigi Einaudi. A sinistra, seminascosto, Armando Sapori. A destra, con i baffi, Girolamo Palazzina.
Inaugurazione del Pensionato Bocconi (1956). Da destra ...
Sabbatini Leopoldo (1902-1914)
Fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, è a lui che si deve l’impronta moderna e innovativa che ancora oggi caratterizza l’Università di via Sarfatti.
Majno Luigi (1914-1915)
Avvocato, politico e attivo filantropo, affiancò all’attività accademica il sostegno a numerose istituzioni dedicate all'educazione, alla tutela e alla promozione ...
L'inaugurazione dell'anno accademico 1962-1963. A sinistra di Armando Sapori, Giordano Dell'Amore e Francesco Brambilla.
Seduta di laurea, estate 1966. Giordano Dell'Amore, a destra, siede di fronte a un candidato.
Inaugurazione del Circolo Croccolo in via Borghetto. Giordano Dell'Amore taglia il nastro.
Giovanni Spadolini saluta Giordano Dell'Amore che lascia il rettorato. A destra, Innocenzo ...
La pubblicazione del III volume della Storia di una libera Università, di Marco Cattini, Aldo De Maddalena e Marzio Achille Romani, contribuisce ad allargare il significato della ricorrenza del Centenario della fondazione della Bocconi, che quest’anno celebriamo con particolare solennità. Se il traguardo dei cento anni rappresenta per se stesso un fatto simbolico, è proprio a partire dalla lezione ...
Il 15 dicembre 1952, alla presenza del presidente della Repubblica, venne festeggiato il primo cinquantennio di vita dell’Università[1]. Cinquant’anni celebrati sull’onda dei ricordi: di Ferdinando e Luigi Bocconi, di Leopoldo Sabbatini, del sacrificio di Edoardo Manfredini, delle lezioni di Scienza delle finanze di Luigi Einaudi, di quanti si erano succeduti alla guida dell’Ateneo, della ...
Alla svolta del mezzo secolo (1950), che di poco precedeva il suo cinquantesimo compleanno, il nostro Ateneo poteva guardare compiaciuto al lungo e faticoso cammino percorso: in primis, alla straordinaria ripresa dalla fine del conflitto (1945) e al contributo dato dal nuovo corso di laurea in Lingue e Letterature straniere nell’ultimo triennio.
Non era perciò un caso che, in presenza di una siffatta ...
Gli anni ’50 furono un periodo denso di novità per l’Università commerciale: la continua crescita della popolazione studentesca rese improcrastinabili l’incremento del corpo docente e la creazione di strutture edilizie capaci di ospitare un numero sempre più elevato di docenti e di discenti.
Alla prima esigenza il C.d.A. diede risposta con l’incremento dei professori ordinari, che nel decennio ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Palazzina Girolamo (9)
- Rettore Sapori Armando (9)
- CdA (8)
- Gestione finanziaria (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Presidente Cicogna Furio (7)
- Vice presidente Gentile Giovanni (7)
- Croccolo Alessandro (6)
Macroarea
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (20)
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (9)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (3)
- 1902 -1915 Gli esordi (1)