Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 19

Sabbatini Leopoldo (1902-1914) Fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, è a lui che si deve l’impronta moderna e innovativa che ancora oggi caratterizza l’Università di via Sarfatti. Majno Luigi (1914-1915) Avvocato, politico e attivo filantropo, affiancò all’attività accademica il sostegno a numerose istituzioni dedicate all'educazione, alla tutela e alla promozione ...
Sabbatini Leopoldo (1902-1914) Fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, è a lui che si deve l’impronta moderna e innovativa che ancora oggi caratterizza l’Università di via Sarfatti. Majno Luigi (1914-1915) Avvocato, politico e attivo filantropo, affiancò all’attività accademica il sostegno a numerose istituzioni dedicate all'educazione, alla tutela e alla promozione ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

Gli istituti clinici di perfezionamento


In termini generali una proposta di quel tipo venne in effetti avanzata l’anno successivo dalla Commissione nominata dalla Associazione medica lombarda. Presieduta da Mangiagalli, essa concluse che la miglior forma di utilizzo del lascito sarebbe consistita nell’istituzione di nuovi «studi clinici negli Ospedali di Milano»[1], trovandosi però poi in difficoltà quando si trattò di definire ...

1915-1945. Tra le due guerre

De Maddalena Aldo

Nei vortici della Grande Guerra


Risollevata la testa, chinatasi per rendere omaggio alle lacrimate spoglie di Leopoldo Sabbatini, così inopinatamente scomparso[1], e per di più rimpiangendo la troppo breve esperienza compiuta come Rettore dall’Avv. Luigi Majno, improvvisamente spentosi il 9 gennaio 1915, sei mesi dopo l’inaspettata dipartita di Sabbatini[2]; epperò mirando con piglio ardito ad un futuro che, per l’eredità ...
Traggo l’ispirazione da una lettera di Fausto Pagliari, il mitico direttore della biblioteca, a Girolamo Palazzina, il mitico direttore della segreteria: «Milano 14-XI-37. Caro dott. Palazzina, mentre lei inaugura l’anno accademico, io raccoglievo questi documenti sulla grandezza della Bocconi: Bocconi über alles! » (Archivio Storico dell’Università Bocconi – d’ora in poi ASUB – Busta ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1994/2000


Il 1994 si rivela non meno complicato del 1989: finisce, in Italia, la prima repubblica, in un clima drammatico di tensione e violenza, stragi, processi, crisi economica e ideologica. Sono gli anni di Tangentopoli, dello scontro Stato-mafia, delle difficoltà finanziarie del Paese e delle famiglie, in un clima di sfiducia generale non certo mitigato dalle inusuali, drastiche decisioni adottate dall’uscente, ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

Un istituto «esemplare»


Dalla Milano ancora in mano e sotto il controllo dei moderati alla Milano dell’alleanza vincente tra i partiti popolari, che portava in primo piano la democrazia radicale e gli uomini ad essa vicini: quali che fossero le motivazioni effettive del mancato varo del primitivo progetto, la fase di concreta gestazione dell’istituzione voluta da Ferdinando Bocconi si sarebbe in ogni modo collocata ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

La crisi di fine secolo e la sconfitta dei moderati


La «Perseveranza», il «Corriere della sera», la «Lombardia», la «Lega lombarda», la «Sera», il «Sole», il «Commercio»: la rassegna delle testate cittadine non può tuttavia andar oltre. Il «Secolo», l’«Italia del popolo», la «Lotta di classe», l’«Osservatore cattolico», la «Critica sociale» in quelle settimane non uscivano: e ne sono ben noti i motivi. Se la decisione di ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Marchetti Piergaetano

Una school of law per la Bocconi


Il Piano 1990/2000, varato dopo circa tre anni di lavoro, nell’aprile 1989[1], ha tra i suoi presupposti la ricerca di un collegamento tra studi economici e altre aree del sapere. Fra le aree con maggiori relazioni, a livello sia scientifico sia pratico, con la ricca articolazione degli insegnamenti economici offerti dalla Bocconi non poteva non annoverarsi il diritto. Gli insegnamenti giuridici, ...

1902-1915. Gli esordi

De Maddalena Aldo

Sulle ali del successo superando momenti dolorosi


Oltre quattro mesi del 1907 passarono prima che il consiglio direttivo si avesse nuovamente a riunire. La seduta si tenne il 4 maggio e si aprì con la presentazione e la discussione del bilancio consuntivo del 1905-06 e di quello preventivo per il 1906-07. Dei prospetti, che avrebbero dovuto essere allegati al verbale, purtroppo non è rimasta traccia. Solo sappiamo che essi furono approvati, e che ...