Ricerca
Documenti trovati: 34
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romano Sergio
Milano e la Bocconi, un connubio inscindibile
Quando Ferdinando Bocconi, nel 1898, donò al Comune di Milano la somma di 400.000 lire per la fondazione di un istituto superiore di commercio, la città era ormai molto più vivace e ambiziosa, politicamente ed economicamente, di quanto fosse stata negli anni immediatamente successivi all’Unità.
Vi era stata nel 1871 un’esposizione organizzata dall’Associazione industriale italiana nei luoghi ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fine della goliardia e inizio della tempesta
Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass:
Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...
Mentre la Democrazia cristiana, alle elezioni del 25 maggio, aveva riportato un successo che la proclamava, insieme con il suo caricatissimo Amintore Fanfani, guida salda e per il momento insostituibile del Paese, l’ordine del giorno del successivo Consiglio di Amministrazione si andava rapidamente componendo. Fu posto sul tavolo nella seduta consiliare del 26 ottobre, sempre di quel 1957, presente ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Contrasti, tensioni, problemi alla fine degli anni Cinquanta
Il 26 novembre 1957 «Il Mondo» pubblicò un lungo articolo dal titolo La «Bocconi» legata, a firma Nello Finocchiaro, che gettò nella costernazione il direttore amministrativo e creò molto imbarazzo e qualche irritazione fra i membri del corpo accademico e del Consiglio di Amministrazione. L’autore, ricordata la genialità del progetto e l’oculatezza delle scelte fatte da Ferdinando Bocconi ...
L’uscita dai ruoli di Armando Sapori pose il problema della scelta di un nuovo Rettore. Scelta non facile dato che lo storico economico aveva governato la Bocconi per un quindicennio. La tradizione avrebbe voluto che l’alta carica fosse affidata a un docente esterno: l’unico esperimento di «gestione interna» del rettorato attuato nel primo dopoguerra aveva creato non pochi grattacapi al C.d.A. ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
All’inizio degli anni Sessanta: l’avvio di una stagione di riforme
La lunga crisi che investì la scuola italiana negli anni ’50 impose la necessità di riformare l’intero sistema dell’istruzione superiore, per adeguarlo a una realtà profondamente mutata dal «miracolo economico» e dal rapido aumento della popolazione studentesca. Le grandi aspettative suscitate dall’operazione sarebbero ben presto andate deluse a causa della incapacità dei governi, che ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
I sintomi premonitori del secondo conflitto mondiale creano crescente sconforto
Chi come me ha vissuto i mesi che precedettero, sino al settembre del 1939, l’invasione della Polonia (l’ultimo e non più accettato sopruso di Hitler, e il primo atto della guerra che avrebbe via via coinvolto tutta l’Europa, l’Africa, gli Stati Uniti, l’Estremo Oriente, insomma praticamente tutto il pianeta) ricorderà come, pur snodandosi la vita in apparenza secondo gli stanchi ritmi ...
Quasi al completo, il 9 luglio 1965 si riunì nella sede bocconiana il Consiglio di Amministrazione[1]. Si diede subito lettura dei provvedimenti conseguenti al definitivo passaggio del prof. Ferdinando di Fenizio alla facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano. Fu, dunque, proposta la chiamata sulla cattedra di Politica economica e finanziaria, resasi disponibile, del prof. Innocenzo Gasparini, ...
Marco Cattini, Vittorio Coda, Aldo De Maddalena, Luigi Guatri, Italo Lucchini, Ariberto Mignoli e Giovanni Pavese hanno letto in tutto o in parte questo scritto e mi sono stati prodighi di osservazioni e suggerimenti. A loro va tutta la mia riconoscenza e il mio affetto. Non poche di queste pagine sono state scritte in quell’oasi di pace che è la Maison Suger, della cui ospitalità ho approfittato ...
E lunga fu l’attesa prima che il Consiglio si riconvocasse. A dire il vero la situazione alla Bocconi non dava motivo di particolari preoccupazioni, ma era pur indubbio che una riunione del Consiglio sarebbe stata opportuna per via dei problemi che rimanevano aperti, in ispecie con riferimento alla costruzione del pensionato e al suo prevedibile allargamento, come si è già sottolineato nelle precedenti ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Palazzina Girolamo (9)
- Rettore Sapori Armando (9)
- CdA (8)
- Gestione finanziaria (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Presidente Cicogna Furio (7)
- Vice presidente Gentile Giovanni (7)
- Croccolo Alessandro (6)
Macroarea
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (20)
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (9)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (3)
- 1902 -1915 Gli esordi (1)