Ricerca
Documenti trovati: 34
Si era oramai entrati nel nuovo decennio che, politicamente, si proponeva con nuove figure che, sostenute dal discusso e alquanto spregiudicato presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, non avrebbero perso tempo nell’approfittare dell’insanabile crisi che sempre più indeboliva il governo Segni. Governo che il 24 febbraio 1960 esalò l’ultimo respiro lasciando libero campo all’on. Tambroni ...
Non lasciare che si affievolisca la luce della speranza, pur se, lungo il sentiero, sarai costretto ad inerpicarti.
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Si riaprono, e dureranno un quinquennio, i crudeli giuochi di Marte
Purtroppo dal 1940 al 1945 i processi-verbali del Consiglio di amministrazione bocconiano non sono rintracciabili. È del tutto improbabile che essi siano andati distrutti a causa delle bombe che nel 1943 piovvero anche sulla Bocconi, la quale tuttavia ne ebbe a soffrire, fortunatamente, in misura limitata. Invero è inspiegabile che nessun altro settore dell’archivio amministrativo abbia subito ...
Era il 4 dicembre (1962) quando, con la sola assenza dell’on. Pella, il Comitato esecutivo, sotto la presidenza di Cicogna, si riunì per esaminare e provvedere su quanto aveva formato oggetto di discussione nella precedente seduta del Consiglio di facoltà. Allorché si era espresso «il voto che il Consiglio di Amministrazione chiedesse al ministero (nelle more dell’approvazione della modifica ...
Giunti così al primo giorno di primavera del 1967 si pensò di convocare il Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori bocconiani si erano, probabilmente, resi conto che la situazione politica, fin dall’anno precedente, aveva assunto una configurazione che rispecchiava il carattere e la filosofia del «nume», Aldo Moro, che ormai pareva sempre più impegnato a reggere le redini del suo partito ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Per una cronologia degli avvenimenti nell’Università (1970-2002)
1970
• Il 16 maggio la Gazzetta Ufficiale pubblica il D.P.R. che approva il nuovo ordinamento del corso di Laurea in Economia e commercio dell’Ateneo. Esso contempla il rilascio di due distinte lauree, una in Economia politica e una in Economia aziendale. Dopo tre semestri di base, con insegnamenti formativi, comuni a entrambi i corsi, i curricula si articolano in insegnamenti specialistici (fondamentali ...
Quando l’Università Bocconi aprì i suoi corsi, il 10 novembre 1902 – novant’anni fa compiuti –, presidente del Consiglio era l’unico lombardo che abbia guidato un governo nell’intero arco del post-Risorgimento, nell’età della prosa succeduta alla breve stagione della poesia: il bresciano Giuseppe Zanardelli, interprete di una sinistra liberale bonaria, cordiale, indulgente, tutt’altro ...
La decisione assunta da Gino Zappa, nella primavera del ’35, di accettare l’offerta proveniente da Ca’ Foscari e di trasferire la cattedra a Venezia cadde come un fulmine a ciel sereno nel piccolo mondo della Bocconi, dando l’avvio ad un convulso scambio di corrispondenza tra il rettore, il vice presidente e il direttore della segreteria, combattuti tra il desiderio di trattenere «il Maestro» ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Gli anni dell’esaltazione patriottica mentre il nazismo cominciava ad avanzare le sue ingorde pretese
Non è azzardato immaginare che nella successiva adunanza del 18 gennaio 1935, chi più chi meno, i membri del massimo Consiglio bocconiano non sfuggissero alle vibrazioni che, in maggior o minor misura, scotevano allora gli animi degli Italiani, incidevano sui loro sentimenti, ne incanalavano i pensieri verso quelle «esaltanti visioni», che, con indubbia bravura ed implacabile esuberanza, il governo ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Pavesi Bruno
Una nuova struttura amministrativa
L’amministrazione negli anni Sessanta Girolamo Palazzina resse la Bocconi dal 1914 sin quasi al 1970. Era stato l’anima della struttura amministrativa – e non solo – fino al 1959, quando Carlo Baccarini venne nominato direttore amministrativo. L’improvvisa scomparsa, nel 1914, di Leopoldo Sabbatini, del quale dal 1908 Palazzina era il segretario, lo spinse ai vertici di un’università ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Palazzina Girolamo (9)
- Rettore Sapori Armando (9)
- CdA (8)
- Gestione finanziaria (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Presidente Cicogna Furio (7)
- Vice presidente Gentile Giovanni (7)
- Croccolo Alessandro (6)
Macroarea
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (20)
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (9)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (3)
- 1902 -1915 Gli esordi (1)