Ricerca
Documenti trovati: 138
A destra, Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa.
Luigi Einaudi visita la Bocconi in occasione del cinquantenario della Fondazione (inaugurazione anno accademico 1952/1953).Al centro, Donna Javotte Manca di Villahermosa stringe la mano a Luigi Einaudi. A sinistra, seminascosto, Armando Sapori. A destra, con i baffi, Girolamo Palazzina.
Inaugurazione del Pensionato Bocconi (1956). Da destra ...
In questa situazione difficile e turbata, prendevano l’avvio i lavori per la nuova sede: dapprima con pochi «badilanti» svogliati, ma poi con sempre maggior intensità e lena; anche se, quanto più si avvicinava il conflitto, tanto più le difficoltà di reperire materiali da costruzione, ferro, vetro, attrezzature si facevano sentire, rallentando i lavori e facendo disperare il povero Palazzina.
Non ...
L'inaugurazione dell'anno accademico 1962-1963. A sinistra di Armando Sapori, Giordano Dell'Amore e Francesco Brambilla.
Armando Sapori presenta la relazione rettorale alla giornata bocconiana.
Armando Sapori, Antonio Gava, Furio Cicogna in visita al nuovo pensionato Bocconi.
Il cardinale Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano, a destra). Dietro di lui, seminascosto, Giuseppe ...
Segretario della Camera di Commercio di Milano dal 1888 e fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, appassionato fin dagli anni dell’università ai problemi dell’educazione, Leopoldo Sabbatini venne coinvolto da Ferdinando Bocconi nella creazione del nuovo Ateneo, di cui sarebbe in seguito divenuto il primo Presidente e Rettore, ma soprattutto l’artefice dell’organizzazione ...
Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione. Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...
Libero Lenti ci ha lasciato una vivida immagine di questa prima Bocconi calata nell’atmosfera del vecchio quartiere milanese: «La vecchia sede della Bocconi: un edificio a ferro di cavallo costruito su tre piani sul principio del secolo. S’affacciava su uno slargo, piazza Statuto, e si snodava su due vie laterali: via Statuto e via Palermo. Due nomi che, assieme a molti altri di strade vicine ...
Vanzetti Carlo (...-1926)
Rappresentante della Camera di Commercio di Milano, fece parte di quella compagine di imprenditori-intellettuali milanesi che, tramite l'intervento nella vita pubblica, si proponevano come élite.
Pirelli Giovanni Battista (1926-1932)
Ingegnere e imprenditore, entrò a far parte del consiglio direttivo dell’Università fin dalla fondazione, prima come rappresentante ...
1915-1945. Tra le due guerre
Romani Marzio A.
Gli anni della grande guerra e del primo dopoguerra: alla ricerca di nuove vie per adeguare l’Università a un mondo in rapido mutamento (1914-1921)
Traggo l’ispirazione da una lettera di Fausto Pagliari, il mitico direttore della biblioteca, a Girolamo Palazzina, il mitico direttore della segreteria: «Milano 14-XI-37. Caro dott. Palazzina, mentre lei inaugura l’anno accademico, io raccoglievo questi documenti sulla grandezza della Bocconi: Bocconi über alles! » (Archivio Storico dell’Università Bocconi – d’ora in poi ASUB – Busta ...
Abignente G., La riforma dell’amministrazione pubblica in Italia, Bari, 1916.
Albertini A., Vita di Luigi Albertini, Roma, 1945.
A.L.U.B., Nel primo quarantennio di vita dell’università, Milano, 1941.
Amatori F., Proprietà e direzione. La Rinascente, Milano, 1988.
Arangio-Ruiz G., Sull’aumento delle tasse universitarie, in «L’università italiana», 10 agosto 1902.
Associazione fra commercianti ...
Pur in un contesto in cui tutto tendeva a diventare oggetto di concessione, effettiva o sottintesa, il livello di dipendenza degli atenei milanesi dalle varie istanze di regime, dalle quali ricavare mezzi, avalli, disposizioni favorevoli, presentava, per la diversità stessa della loro fisionomia e natura, gradualità diverse.
A Gemelli, considerato l’ambito affatto speciale della sua azione e l’autonomia ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (26)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Gestione finanziaria (12)
- Presidente Monti Mario (12)
- CdA (10)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (39)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (37)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (34)
- 1902 -1915 Gli esordi (26)