Ricerca
Documenti trovati: 53
La collaborazione fra le varie componenti dell’Università venne meno all’inizio di maggio con la decisione, maturata in una affollata assemblea studentesca, di occupare la Bocconi contro un calendario degli esami giudicato penalizzante contro il progetto di legge Belisario, che, se approvato, avrebbe ridotto le possibilità di insegnamento dei laureati in Lingue, e contro alcune decisioni ...

Paolo Greco e Girolamo Palazzina accompagnano il sovrano in visita alla nuova sede.
La nuova aula magna ospita il Re d'Italia (14 aprile 1942).
A sinistra il rettore Paolo Greco, dietro al re a sinistra il prof. De Magistris, a destra il prof. Hazon.
Vittorio Emanuele III stringe la mano al prof. Francesco Brambilla. Tra di loro Giovanni De Maria. A destra del re il rettore Paolo Greco.
Vittorio ...

Sabbatini Leopoldo (1902-1914)
Fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, è a lui che si deve l’impronta moderna e innovativa che ancora oggi caratterizza l’Università di via Sarfatti.
Majno Luigi (1914-1915)
Avvocato, politico e attivo filantropo, affiancò all’attività accademica il sostegno a numerose istituzioni dedicate all'educazione, alla tutela e alla promozione ...

Negli anni '50, una rappresentanza di studenti della Bocconi.
Negli anni '60, Palazzina insieme a un gruppo di neolaureati.
Alla fine degli anni '50, studentesse nella hall del pensionato femminile.

All’euforia che aveva accompagnato le imprese africane e le manifestazioni che il regime fascista aveva abilmente architettate intorno ad esse stava subentrando, e nemmeno lentamente, uno stato di delusione, di preoccupazione, di insicurezza. Si avvertivano sempre di più i sacrifici imposti dalla lunga e non sentita guerra di Spagna; si avvertiva sempre maggiormente, nel contesto del pur tanto ...

La lunga riflessione circa l’opportunità di «provvedere alla graduale formazione di un corpo accademico proprio» ebbe termine il 19 maggio 1928, con la decisione di creare tre cattedre di ruolo. Sulla prima, dedicata a «computisteria e ragioneria generale e applicata», sarebbe stato chiamato Gino Zappa; sulla seconda, destinata al «diritto commerciale, industriale e marittimo», sarebbe seduto ...

Sabbatini Leopoldo (1902-1914)
Fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, è a lui che si deve l’impronta moderna e innovativa che ancora oggi caratterizza l’Università di via Sarfatti.
Majno Luigi (1914-1915)
Avvocato, politico e attivo filantropo, affiancò all’attività accademica il sostegno a numerose istituzioni dedicate all'educazione, alla tutela e alla promozione ...

zL'Istituto, nato nel 1955 con la trasformazione dell'associazione "Amici della Bocconi" costituita nel 1951 da Alessandro Croccolo, prende il nome da Donna Genoveffa Yvonne (detta Javotte) Bocconi Manca di Villahermosa: è grazie a lei se le borse di studio per gli studenti meritevoli e gli scambi culturali all'estero sono stati via via intensificati. Sin dalla sua fondazione, l'Istituto sostiene ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (23)
- 1902 -1915 Gli esordi (17)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (6)
- 1968 - 2019 A cavallo di due secoli (1)