Ricerca
Documenti trovati: 26
Albo dei dottori in scienze economiche e commerciali esercenti la libera professione (1913-1914)
Associazione tra i laureati dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, 1913
Sull’ordinamento di un Istituto Superiore di Commercio e Preventivo delle spese occorrenti per l’impianto ed il funzionamento di un Istituto di alti studi commerciali in Milano
a cura di L. Sabbatini e inviati a F. Bocconi alla fine del 1901
Statuto della Università Commerciale Luigi Bocconi
in Università Commerciale Luigi Bocconi, Annuario per l’anno scolastico 1902-1903, Milano 1903
Segretario della Camera di Commercio di Milano dal 1888 e fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, appassionato fin dagli anni dell’università ai problemi dell’educazione, Leopoldo Sabbatini venne coinvolto da Ferdinando Bocconi nella creazione del nuovo Ateneo, di cui sarebbe in seguito divenuto il primo Presidente e Rettore, ma soprattutto l’artefice dell’organizzazione ...
Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione. Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...
Libero Lenti ci ha lasciato una vivida immagine di questa prima Bocconi calata nell’atmosfera del vecchio quartiere milanese: «La vecchia sede della Bocconi: un edificio a ferro di cavallo costruito su tre piani sul principio del secolo. S’affacciava su uno slargo, piazza Statuto, e si snodava su due vie laterali: via Statuto e via Palermo. Due nomi che, assieme a molti altri di strade vicine ...
Abignente G., La riforma dell’amministrazione pubblica in Italia, Bari, 1916.
Albertini A., Vita di Luigi Albertini, Roma, 1945.
A.L.U.B., Nel primo quarantennio di vita dell’università, Milano, 1941.
Amatori F., Proprietà e direzione. La Rinascente, Milano, 1988.
Arangio-Ruiz G., Sull’aumento delle tasse universitarie, in «L’università italiana», 10 agosto 1902.
Associazione fra commercianti ...
In questa appendice documentaria sono state raccolte alcune fra le più significative testimonianze del lungo processo di gestazione dell’Università Bocconi e dei suoi primi anni d’attività[1].
Si tratta di documenti che sottolineano il travaglio intellettuale che indusse Ferdinando Bocconi al definitivo distacco dall’ipotesi di dar vita a Milano ad una Scuola Superiore di Commercio aggregata ...
Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione[1].
Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Famiglia Bocconi (8)
- Milano (8)
- Presidente Sabbatini Leopoldo (8)
- Bocconi Ferdinando (5)
- Rapporti istituzionali (5)
- Borse di studio (4)
- Politecnico (4)
- Camera di Commercio (3)