Ricerca
Documenti trovati: 59
1915-1945. Tra le due guerre
Romani Marzio A.
Gli anni della grande guerra e del primo dopoguerra: alla ricerca di nuove vie per adeguare l’Università a un mondo in rapido mutamento (1914-1921)
Traggo l’ispirazione da una lettera di Fausto Pagliari, il mitico direttore della biblioteca, a Girolamo Palazzina, il mitico direttore della segreteria: «Milano 14-XI-37. Caro dott. Palazzina, mentre lei inaugura l’anno accademico, io raccoglievo questi documenti sulla grandezza della Bocconi: Bocconi über alles! » (Archivio Storico dell’Università Bocconi – d’ora in poi ASUB – Busta ...
Alla vigilia della grande guerra le Università in senso proprio attive in Italia erano in tutto 21, 17 governative e 4 libere. Classificata per qualche tempo dalle statistiche ufficiali tra queste ultime, la Bocconi era stata successivamente collocata nell’ambito degli Istituti speciali d’istruzione superiore, una categoria eterogenea, in cui entravano le Scuole superiori di commercio, ma anche ...
In questa situazione difficile e turbata, prendevano l’avvio i lavori per la nuova sede: dapprima con pochi «badilanti» svogliati, ma poi con sempre maggior intensità e lena; anche se, quanto più si avvicinava il conflitto, tanto più le difficoltà di reperire materiali da costruzione, ferro, vetro, attrezzature si facevano sentire, rallentando i lavori e facendo disperare il povero Palazzina.
Non ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fascismo (16)
- Rapporti istituzionali (14)
- Istituto di Economia Ettore Bocconi (8)
- Vice presidente Gentile Giovanni (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Rettore Sraffa Angelo (7)
- Presidente Bocconi Ettore (6)
- Rettore Del Vecchio Gustavo (6)