Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 138

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Il piano Bocconi 2000


Alla fine del mandato rettorale di Innocenzo Gasparini [...]. Giovanni Spadolini avrebbe dovuto [...] sentire i professori ordinari e i membri del consiglio d’amministrazione in ordine alla scelta del nuovo Rettore. In realtà consultò solo se stesso e, chiamatomi d’urgenza, mi propose di diventare Rettore, con una sola condizione, che conservassi la carica di Consigliere Delegato [...]. Gli ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

La vita studentesca fra goliardia e passione politica


Sorto alla fine del ’47 per iniziativa di un gruppo di «goliardi vecchi e nuovi della nostra cara Bocconi»[1], pur dichiarandosi emanazione dell’Ordine goliardico del biscione, nelle sue articolazioni culturali e tecniche, il Circolo Bocconiano finì per operare come un efficace gruppo d’interessi. Col passare del tempo, infatti, esso andò ben oltre gl’intenti programmatici dichiarati nel ...
Lo iato fra la seduta consiliare appena conclusa e quella successiva fu alquanto ampio. Si dovette attendere il 5 luglio 1938 prima di riaprire i lavori[1]. E non mi dilungo nel segnalare i tanti altri motivi d’inquietudine e di malcontento[2]. Non si presentarono alla seduta, giustificandosi, i consiglieri Venino, Salmoiraghi, Beneduce, Croccolo. E subito il sen. Gentile rivolse un riconoscente ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Sironi Andrea

La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale


La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Peccati Lorenzo

Da teaching college a teaching and research university


Il Rapporto Borges Tra le caratteristiche della Bocconi fin dall’inizio c’è un costante guardare avanti e, se opportuno, innovare. Nella Storia, come anche in quella della nostra Università, il rilievo del tempo è stato cruciale. Siamo a inizio degli anni Duemila. Nel primo anno del nuovo millennio. Per buon senso e aritmetica il nuovo millennio sarebbe cominciato il 1° gennaio 2001, ma l’entusiasmo ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

L’istruzione superiore a sostegno del «miracolo»


Nel 1949 la ricchezza prodotta dagli italiani quasi eguagliò il livello che aveva raggiunto nel 1938[1], l’ultimo anno di pace. Dopo la «cura da cavallo» einaudiana, il valore della lira si era stabilizzato e il bilancio pubblico tornò finalmente in pareggio. La crescita della domanda interna e il buon andamento delle esportazioni, incoraggiate dal basso livello dei salari e dal pieno impiego ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giavazzi Francesco

Le origini di una research university


Lorenzo Peccati ha descritto con vivacità e precisione la trasformazione della Bocconi da teaching college con un’ottima reputazione internazionale in teaching and research university[1]; una transizione faticosa, ma non priva di grandi soddisfazioni, cui egli si dedicò, con determinazione e chiarezza di obiettivi, per oltre un decennio attraverso quattro rettorati. A queste pagine vorrei affidare ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1994/2000


Il 1994 si rivela non meno complicato del 1989: finisce, in Italia, la prima repubblica, in un clima drammatico di tensione e violenza, stragi, processi, crisi economica e ideologica. Sono gli anni di Tangentopoli, dello scontro Stato-mafia, delle difficoltà finanziarie del Paese e delle famiglie, in un clima di sfiducia generale non certo mitigato dalle inusuali, drastiche decisioni adottate dall’uscente, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La nascita e lo sviluppo della Scuola


Il contesto La nascita e lo sviluppo della Scuola di Direzione Aziendale si inscrivono nello straordinario processo di cambiamento intrapreso dalla Bocconi a partire dal 1967, quando il consiglio di amministrazione dell’Università, allora presieduto da Furio Cicogna, nominò come rettore la persona più idonea per gestire un periodo di straordinaria amministrazione, Giordano Dell’Amore. Il tema ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Baia Curioni Stefano

Per l’arte e la cultura: il progetto CLEACC


Si dice, a volte, che il diavolo si nasconde nei dettagli. Forse questo vale anche per gli angeli; sicuramente i dettagli hanno avuto molto significato nella genesi e nella crescita del Corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC) tra la metà degli anni Novanta e i nostri giorni. Uno di essi, apparentemente marginale, ma denso di conseguenze è rappresentato dalla ...