Ricerca
Documenti trovati: 138
L’anno 1965 coincise con un mutamento di fondo nell’intensità e nello stile delle rivendicazioni dei bocconiani che, nei loro documenti, presero a definirsi «Movimento studentesco». La giunta del Circolo, eletta alla fine del ’64, constava di undici giovani della lista «Intesa»[1] che nel programma avevano dichiarato di volersi battere per ottenere «la corresponsabilità degli studenti ...
Quando il 23 aprile gli amministratori si adunarono nella sala del Consiglio la preoccupazione era palese sul viso di tutti. Concorreva, senza dubbio, l’emozione provocata dal rapido decorso della malattia che era stata fatale all’amico Croccolo. I presenti[1], nella commozione più vera e sentita, ascoltarono il presidente Cicogna che tra l’altro sottolineò, commosso, che «Alessandro Croccolo, ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
I secondi cinquant’anni nel ricordo di un protagonista
Marzio Romani intervista Luigi Guatri Da più di mezzo secolo Luigi Guatri vive in simbiosi con l’Università Commerciale Luigi Bocconi, occupando ruoli eminenti in seno all’istituzione milanese che, proprio quest’anno, compie un secolo di vita: studente, assistente, professore incaricato prima e ordinario in seguito, membro del Consiglio d’Amministrazione, consigliere delegato, Rettore, vicepresidente; ...
Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese.
Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Tabellini Guido
Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro
Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo.
Eccellenza e ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Coda Vittorio, Grando Alberto
La crescita e il consolidamento
La crescita e il modello organizzativo
La crescita delle iniziative e la loro diversificazione fecero emergere l’esigenza di una riformulazione della missione della Scuola nonché i limiti di un modello organizzativo e gestionale avviato e sviluppato all’interno dei processi e delle strutture dell’Università, per sua natura caratterizzata da dinamiche meno veloci e da minore esposizione ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Provasoli Angelo
Rafforzare l’efficacia di didattica e ricerca
Il mondo in cambiamento La mobilità internazionale. Gli eventi degli anni 2004/08 confermavano una tendenza evolutiva di lungo periodo che presentava tratti comuni nei sistemi universitari dei principali Paesi. In particolare, andava accrescendosi, in Italia e nel mondo, il numero di studenti iscritti alle università[1].
Aumentava la mobilità internazionale di studenti e docenti. Il numero degli ...
1) Bilancio consuntivo Esercizio 1902-03
Rendite
Bocconi camm. Ferd. Co. Affitto
L.
24.000
Bocconi camm. Ferd. Co. Annualita
»
50.000
Bocconi camm. Ferd. Co. Impianto Bibl.
»
14.000
Conto Studenti Tasse scolastiche
»
24.800
Conto Uditori Tasse scolastiche
»
5.050
Interessi attivi
»
13.627,25
Totale
L.
131.477,25
Spese
Spese ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (26)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Gestione finanziaria (12)
- Presidente Monti Mario (12)
- CdA (10)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (39)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (37)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (34)
- 1902 -1915 Gli esordi (26)