Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 138

«L’inaugurazione della Università commerciale Luigi Bocconi ebbe luogo il 10 novembre 1902. Per la solennità con cui si compì e come fatto in se stesso assunse veramente importanza di avvenimento nazionale. Assistevano alla cerimonia il fondatore dell’Università, Ferdinando Bocconi, la signora Claudina Griffi, sua consorte ed i figli dott. Ettore e Ferdinando. Intervennero numerosissimi i ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

Gli istituti clinici di perfezionamento


In termini generali una proposta di quel tipo venne in effetti avanzata l’anno successivo dalla Commissione nominata dalla Associazione medica lombarda. Presieduta da Mangiagalli, essa concluse che la miglior forma di utilizzo del lascito sarebbe consistita nell’istituzione di nuovi «studi clinici negli Ospedali di Milano»[1], trovandosi però poi in difficoltà quando si trattò di definire ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

L’Associazione per lo sviluppo dell’alta cultura


La proposta di Mangiagalli fu in effetti accolta e toccò a Novati pronunciare il 15 novembre 1909 il discorso inaugurale, impostato, nella prima parte, come una forte rivendicazione della consistenza e dell’importanza del gruppo di istituti superiori sorti in città, «nel giro di otto o nove lustri (…) quasi dal nulla», e «non già grazie ad un incessante, premuroso e poderoso concorso dello ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

Un istituto «esemplare»


Dalla Milano ancora in mano e sotto il controllo dei moderati alla Milano dell’alleanza vincente tra i partiti popolari, che portava in primo piano la democrazia radicale e gli uomini ad essa vicini: quali che fossero le motivazioni effettive del mancato varo del primitivo progetto, la fase di concreta gestazione dell’istituzione voluta da Ferdinando Bocconi si sarebbe in ogni modo collocata ...

1902-1915. Gli esordi

Spadolini Giovanni

Nascita di una libera università


Quando l’Università Bocconi aprì i suoi corsi, il 10 novembre 1902 – novant’anni fa compiuti –, presidente del Consiglio era l’unico lombardo che abbia guidato un governo nell’intero arco del post-Risorgimento, nell’età della prosa succeduta alla breve stagione della poesia: il bresciano Giuseppe Zanardelli, interprete di una sinistra liberale bonaria, cordiale, indulgente, tutt’altro ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Taranto Riccardo, Verona Gianmario

La gestione di una crisi storica


Covid 19: Da Wuhan a Milano in pochi giorni Da giorni giravano interrogativi su cosa effettivamente stesse succedendo in Cina, tra mezze informazioni più o meno drammatiche e rassicurazioni beneauguranti, le une e le altre prive sia di ufficialità che di fondamento scientifico. Il vecchio atteggiamento «la Cina è lontana» e l’antica convinzione che il mondo occidentale sarebbe comunque stato ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

All’ombra del Politecnico


Rispetto alla violenta frattura tra le varie componenti della politica cittadina che gli eventi e le scelte adottate nel maggio ’98 introdussero, o per dir meglio accentuarono e resero più drammatica e drastica, la donazione Bocconi, in sé, si collocava per molti versi su un altro piano e si poteva dire che entro certi limiti ne prescindesse. La formula – una elargizione generosa messa al servizio ...

1902-1915. Gli esordi

Cattini Marco

Gli studenti e i loro destini (1902-1914)


Nella febbrile Milano di fine Ottocento, epicentro di un processo di sostenuto sviluppo demografico, economico e sociale, il progetto di Ernesto De Angeli, fatto proprio da Ferdinando Bocconi, ambiva ad istituire una scuola in cui le moderne tecniche commerciali e contabili potessero essere apprese soprattutto da quei giovani del capoluogo e delle altre città della regione che desideravano entrare ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

La donazione Bocconi


La decisione presa da Ferdinando Bocconi nel marzo 1898 di onorare la memoria del figlio primogenito Luigi, scomparso in Africa, nella tragica giornata di Adua di due anni prima, fornendo i mezzi per la fondazione a Milano di un Istituto superiore di Commercio, rilanciò dunque e rese per la prima volta concretamente attuabile un progetto non nuovo per la città, ma che, come si è appena visto, nonostante ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Monti Mario

La Bocconi mentre cambia la storia


Cade il muro di Berlino, l’Europa accelera, la Bocconi ha una nuova missione Quando ripenso al momento in cui divenni rettore della Bocconi, il 1° novembre 1989, una cosa mi colpisce soprattutto: l’imprevedibilità. L’imprevedibilità dei grandi eventi della Storia così come delle modeste vicende umane[1]. In sé, la mia nomina non giunse inattesa, dato che il rettore uscente Luigi Guatri, ...