Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 138

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Berta Giuseppe

Il tempo e la storia


Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Secchi Carlo, Monti Mario

Introduzione


La pubblicazione del III volume della Storia di una libera Università, di Marco Cattini, Aldo De Maddalena e Marzio Achille Romani, contribuisce ad allargare il significato della ricorrenza del Centenario della fondazione della Bocconi, che quest’anno celebriamo con particolare solennità. Se il traguardo dei cento anni rappresenta per se stesso un fatto simbolico, è proprio a partire dalla lezione ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

«A Milano neanche un soldo…»


L’avvio delle attività che avrebbero dovuto fare capo alla neonata «Regia Università» fu notevolmente più complesso e problematico: com’era d’altronde da attendersi considerate le dimensioni e l’articolazione delle nuove strutture e i tempi estremamente ristretti intercorsi tra la firma della convenzione costitutiva e la data, ravvicinatissima, stabilita per l’inaugurazione. Mangiagalli ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

Un’unica «città universitaria Pavia-Milano»?


Già inaugurando nel novembre 1913 il nuovo anno accademico, l’allora rettore dell’ateneo ticinese, il glottologo e neolatinista Egidio Gorra, aveva dedicato un ampio spazio della sua lunga relazione allo stato dei rapporti tra Milano e Pavia dopo l’interrogazione Golgi al Senato e l’avvenuto varo del consorzio per la realizzazione della nuova «Città degli Studi». Anche alla luce dei contatti ...

Albo dei dottori in scienze economiche e commerciali esercenti la libera professione (1913-1914)

Associazione tra i laureati dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, 1913


Furio Cicogna

Consigliere delegato (1945-1957), Presidente (1957-1975), Presidente dell'Istituto Javotte Bocconi (1965-1973)


Laureatosi in Bocconi nel 1912, imprenditore nel settore tessile, alto dirigente presso la Châtillon, azienda nota per la produzione di raion, presidente di Confindustria dal 1961 al 1966, Furio Cicogna mantenne negli anni forti legami con l’Ateneo, del quale fu Presidente dal 1957 al 1975. È a lui, infatti, che Javotte Bocconi avrebbe deciso di lasciare l'incarico al momento del suo ritiro dalle ...

Statuto della Università Commerciale Luigi Bocconi

in Università Commerciale Luigi Bocconi, Annuario per l’anno scolastico 1902-1903, Milano 1903


Paolo Greco

Rettore (1938-1945)


Inaugurazione anno accademico 1941/1942 nell'atrio dell'edificio di via Sarfatti 25. A sinistra, di profilo, il cardinale Ildefonso Schuster (arcivescovo di Milano). Dietro di lui, seminascosto, Giovanni Gentile. A destra, il rettore Paolo Greco. Inaugurazione anno accademico 1942/1943 e visita del Ministro Bottai alla Bocconi. Da destra, per primo De Magistris, quarto Paolo Greco (rettore Bocconi), ...