Ricerca
Documenti trovati: 138
La notizia dell’attentato occorso a Sarajevo al principe ereditario dell’impero austro-ungarico, l’arciduca Francesco Ferdinando, nel quale aveva trovato tragica morte anche la sua consorte, giunta nella capitale austriaca dalla Bosnia sui fili del telegrafo poco dopo le 12 del 28 giugno 1914, nella tarda serata di quello stesso giorno aveva fatto il giro del mondo destando ovunque grandissima ...
Un fattore che in qualche misura pare aver concorso ad un decadimento del livello qualitativo dei laureati della Bocconi sembra identificabile in una crescente limitazione alla Lombardia, e alla provincia di Milano, dei bacini geografici e sociali di provenienza degli iscritti. Una limitazione, nello scorcio finale degli anni Trenta, fattasi tanto accentuata da indurre Girolamo Palazzina ad interrompere ...
Con il 31 ottobre 2000 si conclude il sesto anno del rettorato Ruozi che, come comunica Monti al consiglio di amministrazione del 16 giugno 2000, «intende considerare chiuso il suo mandato al termine del presente anno accademico». Sottolineando l’energia, la capacità di innovazione e la lungimiranza con cui il professor Ruozi ha gestito nel corso dei suoi sei anni di rettorato una situazione ...
La rinunzia alla sede di New York non significò la fine dei contatti con il mondo anglosassone. Sgombrato anzi il campo dall’idea di aprire un nuovo fronte sul mercato dell’istruzione superiore più ampio del pianeta, alla Bocconi divenne più facile istituire rapporti di scambio con le università americane, incrementando in tal maniera il numero dei laureati inviati a completare all’estero ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Monti Mario
La governance della Bocconi, dalla fondazione a oggi
Che cosa si intende per governance
Il sistema di governo di un’istituzione complessa come un’università ha un onere particolare: deve infatti raggiungere una qualche forma di equilibrio tra le due anime che caratterizzano questa tipologia di organizzazione, quella accademica e quella amministrativa[1]. Entrambe sono indispensabili alla vita dell’istituzione, entrambe detengono propri ...
La biblioteca alla fine degli anni Cinquanta: l’eredità di Fausto Pagliari
La biblioteca alla fine degli anni Cinquanta era caratterizzata da raccolte altamente specializzate in materie economiche, sociali e letterarie di valore e prestigio internazionali attinenti le specifiche discipline oggetto di studio e insegnamento presso le due facoltà di Economia e di Lingue. Con la sua vasta erudizione ...
Non pochi fra gli iscritti alle università italiane – in grande maggioranza maschi fino ai primi anni ’80 del Novecento[1] – quando «sotto le armi» si passavano diciotto mesi, e non era ancora possibile optare per un servizio civile alternativo, rinnovavano annualmente l’iscrizione al solo fine di rimandare a dopo il compimento del ventiseiesimo anno d’età l’assolvimento dell’obbligo ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Giacoletto Papas Mirka
Egea, la casa editrice
APPROFONDIMENTO
Il 30 marzo del 1988 nasceva Egea SpA – Edizioni giuridico-economico-aziendali dell’Università Bocconi e di Giuffrè editore, una nuova realtà editoriale frutto della collaborazione tra l’Università e la storica casa editrice milanese che aveva iniziato negli anni Quaranta a pubblicare i libri dei docenti Bocconi per i professionisti. Alla Giuffrè il compito di apportare ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Per una cronologia degli avvenimenti nell’Università (1970-2002)
1970
• Il 16 maggio la Gazzetta Ufficiale pubblica il D.P.R. che approva il nuovo ordinamento del corso di Laurea in Economia e commercio dell’Ateneo. Esso contempla il rilascio di due distinte lauree, una in Economia politica e una in Economia aziendale. Dopo tre semestri di base, con insegnamenti formativi, comuni a entrambi i corsi, i curricula si articolano in insegnamenti specialistici (fondamentali ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Negli anni della crisi economica mondiale e del consolidamento definitivo del regime
Il 15 aprile 1929 ebbe luogo una nuova adunanza del Consiglio direttivo. Si raggiunse il numero legale dei presenti nonostante le non poche assenze scusate (non intervennero i Consiglieri Sraffa, Rossi, Pirelli, Salmoiraghi e Fabbri, il nuovo rappresentante della Provincia)[1]. Come primo provvedimento il Consiglio, senza obiezione alcuna, e anzi scusandosi per il ritardo, provvedette alla conferma ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (26)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Gestione finanziaria (12)
- Presidente Monti Mario (12)
- CdA (10)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (39)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (37)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (34)
- 1902 -1915 Gli esordi (26)