Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 3

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Provasoli Angelo

Rafforzare l’efficacia di didattica e ricerca


Il mondo in cambiamento La mobilità internazionale. Gli eventi degli anni 2004/08 confermavano una tendenza evolutiva di lungo periodo che presentava tratti comuni nei sistemi universitari dei principali Paesi. In particolare, andava accrescendosi, in Italia e nel mondo, il numero di studenti iscritti alle università[1]. Aumentava la mobilità internazionale di studenti e docenti. Il numero degli ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

La Bocconi e la comunicazione


APPROFONDIMENTO  Il tema dell’immagine e della comunicazione della Bocconi è sempre stato presente nella sensibilità e nell’attenzione dei responsabili dell’Università, che avevano più volte manifestato l’intenzione di costituire una struttura che se ne occupasse in modo continuativo e professionale. Aveva assunto una sua prima significatività formale nell’ambito dell’acceso dibattito ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Berta Giuseppe

Il tempo e la storia


Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...