Ricerca
Documenti trovati: 2
La fine della guerra significò per Demaria la ripresa dei rapporti con i colleghi americani e con la Rockefeller Foundation, dalla quale, nel 1947, fu invitato a tenere una serie di conferenze negli Stati Uniti (a New York, a Washington, a Stanford). Era quella l’occasione che l’economista aspettava per realizzare un’idea che aveva maturato in quegli anni, ispirato probabilmente dalle richieste ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
La creazione del corso di laurea in lingue e letterature straniere
Con l’inizio del ’46 si fecero sempre più insistenti le voci che la Bocconi volesse ampliare lo spettro della sua offerta formativa con un nuova facoltà di Lingue e Letterature straniere.
Non è chiaro in quale momento l’ipotesi si fece strada fra il corpo accademico. Nella versione ufficiale, che accompagnava il primo progetto presentato al ministero della Pubblica istruzione, all’origine ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Rapporti istituzionali
- Parola chiave: Rettore Demaria Giovanni
- Macroarea: 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68