Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 138

1915-1945. Tra le due guerre

Monti Mario, Ruozi Roberto

Introduzione


Nel ricostruire la nascita e lo sviluppo della nostra «Libera Università» siamo giunti alla seconda tappa. È un percorso di grande interesse, e non solo dal punto di vista storico. Mai come in questo caso, infatti, l’approfondimento delle origini coincide con una rinnovata coscienza di cosa significhi essere parte di una istituzione. Attraverso gli avvenimenti e le persone che ci hanno preceduto, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Matricole, laureati, curricoli e carriere (1946-1974)


Dagli anni del secondo dopoguerra all’epoca in cui (1970) fu avviata la liberalizzazione degli accessi a tutte le facoltà universitarie per chiunque avesse completato il quinquennio in una qualsiasi scuola superiore, la dinamica generale della popolazione studentesca italiana conobbe due fasi distinte[1]. La prima, ininterrottamente durata dal 1946 al ’59, fu contraddistinta da un ripiegamento ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2012/2016


Anno intenso il 2011, non c’è che dire. Uscito di scena il governo Berlusconi, le forze politiche, per una volta compatte, applaudono il nuovo governo di Mario Monti, che affronta le gravi difficoltà del Paese, sia interne che internazionali, con una squadra caratterizzata da molti volti nuovi: nuovi per la politica ma non per le esperienze sociali, culturali e manageriali[1]. Contestualmente ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Candotti Laura

Relazioni internazionali e mercato del lavoro


APPROFONDIMENTO  Oggi l’internazionalizzazione pervade ogni aspetto della vita della nostra Università, dal contesto competitivo ai processi interni. Solo qualche decina di anni fa, un tempo limitato se pensiamo all’orizzonte della Bocconi, la concorrenza non esisteva e l’internazionalizzazione era materia ristretta a un piccolo team di persone. Qualcuno ricorda Obiettivo Mondo del 1996, una ...

1902-1915. Gli esordi

Monti Mario

Introduzione


La Bocconi novant’anni dopo Al compiersi dei 90 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1902, e nella prospettiva del primo centenario, l’Università Bocconi ha ritenuto di promuovere una riflessione sull’ambiente nel quale essa venne istituita e ha operato, sul ruolo avuto nel progresso dell’insegnamento e della ricerca, sul contributo recato nei decenni alla vita culturale e civile ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Guatri Luigi

L’Istituto Javotte Bocconi – Associazione Amici della Bocconi


16 ottobre 1951 Erano stati fra i primi a beneficiare dell’aiuto dell’Università nella loro vita accademica e professionale sulla base delle disposizioni che Leopoldo Sabbatini aveva inserito a chiare lettere fra gli elementi qualificanti il programma che cinquant’anni prima aveva presentato a Fernando Bocconi, secondo le quali l’Università non avrebbe esaurito ogni suo compito con ...

1915-1945. Tra le due guerre

De Maddalena Aldo

Si riaprono, e dureranno un quinquennio, i crudeli giuochi di Marte


Purtroppo dal 1940 al 1945 i processi-verbali del Consiglio di amministrazione bocconiano non sono rintracciabili. È del tutto improbabile che essi siano andati distrutti a causa delle bombe che nel 1943 piovvero anche sulla Bocconi, la quale tuttavia ne ebbe a soffrire, fortunatamente, in misura limitata. Invero è inspiegabile che nessun altro settore dell’archivio amministrativo abbia subito ...
Stavano per compiersi nove anni dall’avvento al governo nazionale del regime fascista e, ad onta delle difficoltà economiche avvertite nel Paese anche per le ripercussioni della sempre più deprimente crisi economica mondiale, già si cominciava a preparare gli animi per festeggiare il «Decennale della Rivoluzione», quando nel pomeriggio del 10 ottobre 1931 i vertici bocconiani si ritrovarono ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1957 autunno-1960 inizio


Mentre la Democrazia cristiana, alle elezioni del 25 maggio, aveva riportato un successo che la proclamava, insieme con il suo caricatissimo Amintore Fanfani, guida salda e per il momento insostituibile del Paese, l’ordine del giorno del successivo Consiglio di Amministrazione si andava rapidamente componendo. Fu posto sul tavolo nella seduta consiliare del 26 ottobre, sempre di quel 1957, presente ...

1902-1915. Gli esordi

Cattini Marco

Università, scienza economica e scuole di commercio


L’istruzione universitaria nell’Italia umbertina e giolittiana «Si dice che le università sono fabbriche di spostati e (che) bisogna sfollarle. Ma di grazia, dove volete che vada la gioventù? Non si va alle università né per comodità né per ambizione, sì bene per necessità: il commercio, le industrie, l’agricoltura, gli istituti affini non richiedono né braccia né intelligenze, o ...