Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 138

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1959/60-1962 estate


Si era oramai entrati nel nuovo decennio che, politicamente, si proponeva con nuove figure che, sostenute dal discusso e alquanto spregiudicato presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, non avrebbero perso tempo nell’approfittare dell’insanabile crisi che sempre più indeboliva il governo Segni. Governo che il 24 febbraio 1960 esalò l’ultimo respiro lasciando libero campo all’on. Tambroni ...

1915-1945. Tra le due guerre

De Maddalena Aldo

L’avvento del fascismo alla guida della Nazione


Nella seduta del 4 maggio 1922, oltre sei mesi dopo quella precedente, il Consiglio direttivo affrontò subito la nomina dei professori per l’a.a. 1922-23. E non v’è dubbio che dopo la relazione del Presidente Bocconi sull’«andamento dei corsi di materie scientifiche e tecniche», una certa irritazione si diffuse tra i membri del consesso, che si trovarono d’accordo nel concedere alla Presidenza ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1989/1994


E arriva il 1989, l’anno che, con la caduta del Muro di Berlino, cambierà il mondo. Gli eventi internazionali si riflettono a tutti i livelli, innescando ansie e speranze di nuove libertà: di espressione, di progettazione, di movimento. Anche la società italiana, inquieta, preme sul fronte politico, economico e culturale, rivendicando interventi per la soluzione di problemi antichi. Un segnale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2004/2008


La preparazione del nuovo piano strategico, affidato dal consiglio a Luigi Guatri e ad Angelo Provasoli, va avanti, in un moltiplicarsi di riunioni e incontri che vedono quest’ultimo, quasi dotato di ubiquità, impegnato in prima linea a progettare, proporre, spiegare, condividere, coinvolgere il corpo docente, parte in causa nella definizione della nuova struttura e, quindi, particolarmente attento ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Pavesi Bruno

Una nuova struttura amministrativa


L’amministrazione negli anni Sessanta Girolamo Palazzina resse la Bocconi dal 1914 sin quasi al 1970. Era stato l’anima della struttura amministrativa – e non solo – fino al 1959, quando Carlo Baccarini venne nominato direttore amministrativo. L’improvvisa scomparsa, nel 1914, di Leopoldo Sabbatini, del quale dal 1908 Palazzina era il segretario, lo spinse ai vertici di un’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Bruni Franco

L’ISPI e la Bocconi


APPROFONDIMENTO  Fra Bocconi e ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) c’è una «partnership strategica». Studenti bocconiani partecipano a corsi di formazione brevi organizzati dall’ISPI e, una volta laureati, frequentano i master dell’Istituto anche per avviarsi alla carriera diplomatica. Docenti bocconiani collaborano alla didattica e alla ricerca dell’ISPI e docenti ...

1915-1945. Tra le due guerre

Cattini Marco

Gli effetti della riforma Gentile sull’Università


Nel 1928, in una autobiografia pubblicata negli Stati Uniti, trattando della riforma scolastica realizzata da Gentile nel settembre del ’23, Benito Mussolini scriveva «(…) il mulino continuamente macinava, producendo in grande quantità un genere di uomini che finiva nella maggior parte per l’ottenere un impiego nella burocrazia. (…) Le Università creavano altri fantocci nelle cosiddette ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1967 aprile-1968 aprile


Giunti così al primo giorno di primavera del 1967 si pensò di convocare il Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori bocconiani si erano, probabilmente, resi conto che la situazione politica, fin dall’anno precedente, aveva assunto una configurazione che rispecchiava il carattere e la filosofia del «nume», Aldo Moro, che ormai pareva sempre più impegnato a reggere le redini del suo partito ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Una libera università nell’Italia della ricostruzione e del «miracolo»


La severa selezione che fin dagli anni Trenta[1] contribuì alla fama della Bocconi era il frutto della combinazione di fattori esterni e interni. I primi, per così dire ambientali, riguardavano le condizioni sociali e culturali di una gran parte degli studenti, come il patrimonio di conoscenze e di nozioni acquisito nelle scuole secondarie e come la diffusa condizione d’universitari lavoratori; ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1950-1955


Alla svolta del mezzo secolo (1950), che di poco precedeva il suo cinquantesimo compleanno, il nostro Ateneo poteva guardare compiaciuto al lungo e faticoso cammino percorso: in primis, alla straordinaria ripresa dalla fine del conflitto (1945) e al contributo dato dal nuovo corso di laurea in Lingue e Letterature straniere nell’ultimo triennio. Non era perciò un caso che, in presenza di una siffatta ...