Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 53

Leopoldo Sabbatini

Rettore e Presidente (1902-1914)


Segretario della Camera di Commercio di Milano dal 1888 e fondatore dell’Unione delle Camere di Commercio italiane, appassionato fin dagli anni dell’università ai problemi dell’educazione, Leopoldo Sabbatini venne coinvolto da Ferdinando Bocconi nella creazione del nuovo Ateneo, di cui sarebbe in seguito divenuto il primo Presidente e Rettore, ma soprattutto l’artefice dell’organizzazione ...

Luigi Guatri

Consigliere delegato (1974-1999), Rettore (1984-1989), Vice Presidente (1999-2018)


Luigi Guatri nella sala del consiglio d'amministrazione. Alle sue spalle, i ritratti della famiglia Bocconi. Luigi Guatri nell'ufficio del Rettore (?). Inaugurazione anno accademico 2009/2010. Da sinistra, presidente dell'Istituto Javotte Bocconi Luigi Guatri, il rettore Guido Tabellini, il presidente Mario Monti, il direttore generale del Wto Pascal Lamy, il consigliere delegato Bruno ...

Regolamento per gli esami

Pareri espressi dal Collegio dei professori nella sua adunanza del 14 gennaio 1903


Statuto della Università Commerciale Luigi Bocconi

in Università Commerciale Luigi Bocconi, Annuario per l’anno scolastico 1902-1903, Milano 1903


Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione. Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...
Alla vigilia della grande guerra le Università in senso proprio attive in Italia erano in tutto 21, 17 governative e 4 libere. Classificata per qualche tempo dalle statistiche ufficiali tra queste ultime, la Bocconi era stata successivamente collocata nell’ambito degli Istituti speciali d’istruzione superiore, una categoria eterogenea, in cui entravano le Scuole superiori di commercio, ma anche ...
Libero Lenti ci ha lasciato una vivida immagine di questa prima Bocconi calata nell’atmosfera del vecchio quartiere milanese: «La vecchia sede della Bocconi: un edificio a ferro di cavallo costruito su tre piani sul principio del secolo. S’affacciava su uno slargo, piazza Statuto, e si snodava su due vie laterali: via Statuto e via Palermo. Due nomi che, assieme a molti altri di strade vicine ...