Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 13

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 aprile-1968 luglio


Quando il 23 aprile gli amministratori si adunarono nella sala del Consiglio la preoccupazione era palese sul viso di tutti. Concorreva, senza dubbio, l’emozione provocata dal rapido decorso della malattia che era stata fatale all’amico Croccolo. I presenti[1], nella commozione più vera e sentita, ascoltarono il presidente Cicogna che tra l’altro sottolineò, commosso, che «Alessandro Croccolo, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 luglio-1968 agosto/settembre


Era il 2 luglio (1968) quando, «come fossero gravati da un grosso peso sulle spalle» (confessione fattami dal dott. Palazzina), i consiglieri presero posto nell’aula loro riservata[1]. Il presidente riepilogò i fatti succedutisi da qualche settimana in là e indugiò, in particolare, su quanto aveva già esposto nella seduta dal 25 aprile. Malgrado i ripetuti interventi, Rettore, preside e professori ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Romani Marzio A.

I secondi cinquant’anni nel ricordo di un protagonista


Marzio Romani intervista Luigi Guatri Da più di mezzo secolo Luigi Guatri vive in simbiosi con l’Università Commerciale Luigi Bocconi, occupando ruoli eminenti in seno all’istituzione milanese che, proprio quest’anno, compie un secolo di vita: studente, assistente, professore incaricato prima e ordinario in seguito, membro del Consiglio d’Amministrazione, consigliere delegato, Rettore, vicepresidente; ...