Ricerca
Documenti trovati: 2
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Gli anni dell’esaltazione patriottica mentre il nazismo cominciava ad avanzare le sue ingorde pretese
Non è azzardato immaginare che nella successiva adunanza del 18 gennaio 1935, chi più chi meno, i membri del massimo Consiglio bocconiano non sfuggissero alle vibrazioni che, in maggior o minor misura, scotevano allora gli animi degli Italiani, incidevano sui loro sentimenti, ne incanalavano i pensieri verso quelle «esaltanti visioni», che, con indubbia bravura ed implacabile esuberanza, il governo ...

Mentre nel Paese si stava completando l’instaurazione di un regime totalitario (l’opposizione dei partiti democratici andava vieppiù sfaldandosi)[1], il 25 ottobre 1924, assenti Mortara e Vanzetti, si ebbe finalmente a riconvocare il Consiglio direttivo bocconiano.
Per prima cosa furono prese in considerazione le proposte per il conferimento delle borse di studio. Ci fu la necessità di chiarire ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fascismo (2)
- Istituto di Economia Ettore Bocconi (2)
- Finanza e bilanci (1)
- Presidente Bocconi Javotte (1)
- Rapporti istituzionali (1)
- Rettore Bolchini Ferruccio (1)
- Rettore Del Vecchio Gustavo (1)
- Rettore Sraffa Angelo (1)