Ricerca
Documenti trovati: 201
Abignente G., La riforma dell’amministrazione pubblica in Italia, Bari, 1916.
Albertini A., Vita di Luigi Albertini, Roma, 1945.
A.L.U.B., Nel primo quarantennio di vita dell’università, Milano, 1941.
Amatori F., Proprietà e direzione. La Rinascente, Milano, 1988.
Arangio-Ruiz G., Sull’aumento delle tasse universitarie, in «L’università italiana», 10 agosto 1902.
Associazione fra commercianti ...
Due lettere di Mosca a Sabbatini 1.
«Palermo 28 luglio 1906
Via Pindemonte n. 1
Caro Sabbatini,
Partito da Torino il 16 arrivai a Palermo il 27, a causa di due tappe che feci a Roma ed a Napoli, arrivato trovai la tua carissima del 20 che anche essa aveva fatto il viaggio da Torino a Palermo.
Rispondo perciò con ritardo ma spero che sia applicabile il proverbio: meglio tardi che mai. Si tratta ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Cattini Marco
Una libera università nell’Italia della ricostruzione e del «miracolo»
La severa selezione che fin dagli anni Trenta[1] contribuì alla fama della Bocconi era il frutto della combinazione di fattori esterni e interni. I primi, per così dire ambientali, riguardavano le condizioni sociali e culturali di una gran parte degli studenti, come il patrimonio di conoscenze e di nozioni acquisito nelle scuole secondarie e come la diffusa condizione d’universitari lavoratori; ...
Nel 1949 la ricchezza prodotta dagli italiani quasi eguagliò il livello che aveva raggiunto nel 1938[1], l’ultimo anno di pace. Dopo la «cura da cavallo» einaudiana, il valore della lira si era stabilizzato e il bilancio pubblico tornò finalmente in pareggio. La crescita della domanda interna e il buon andamento delle esportazioni, incoraggiate dal basso livello dei salari e dal pieno impiego ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Cattini Marco
Geografia e cultura di provenienza dei bocconiani (1946-1969)
Dal 1934, Gerolamo Palazzina, il segretario generale dell’Università, aveva interrotto l’antica, aurea usanza di pubblicare sugli annuari bocconiani quadri statistici che mostravano le regioni di provenienza delle matricole perché ormai tre studenti su quattro erano originari dell’area Nord-ovest e, per di più, la grande maggioranza di loro era nativa della Lombardia e, in particolare, della ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Cattini Marco
Gli studenti della Bocconi fino alla liberalizzazione degli accessi
Nell’arco del trentennio 1945-75, una crescita altrettanto sostenuta riguardò gli studenti in corso e fuori corso delle università italiane, il cui numero aumentò di quasi quattro volte, passando da poco più di 236.000 a oltre 935.000[1].
Figura 1 Iscritti nelle università italiane, 1946-1975
In realtà, il decennio iniziale del periodo fu caratterizzato da uno strisciante calo, spiegato ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Per una cronologia degli avvenimenti nell’Università (1970-2002)
1970
• Il 16 maggio la Gazzetta Ufficiale pubblica il D.P.R. che approva il nuovo ordinamento del corso di Laurea in Economia e commercio dell’Ateneo. Esso contempla il rilascio di due distinte lauree, una in Economia politica e una in Economia aziendale. Dopo tre semestri di base, con insegnamenti formativi, comuni a entrambi i corsi, i curricula si articolano in insegnamenti specialistici (fondamentali ...
Studenti dell’Università L. Bocconi 1945/46-2001/02
Anni ...
La Facoltà[1]
Dipartimenti
2
Istituti
10
Centri di ricerca
21
La ricerca
Valore delle ricerche effettuate (applicate e di base)
€ 12 milioni
Numero di progetti di ricerca > 25.000 €
67
Ricerche pubblicate su riviste internazionali
88
Le attività formative
Corsi di laurea triennali
9 (di cui due in inglese)
Master ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (27)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Presidente Monti Mario (14)
- Gestione finanziaria (12)
- CdA (11)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (59)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (50)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (48)
- 1902 -1915 Gli esordi (35)
- 1968 - 2019 A cavallo di due secoli (1)