Ricerca
Documenti trovati: 6
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Secchi Carlo
L’internazionalità in ogni aspetto della vita del nostro Ateneo
Un quadriennio di profondi cambiamenti Il quadriennio che segna la fine del vecchio millennio e l’inizio del nuovo è caratterizzato da profondi e spesso drammatici cambiamenti in Europa e nel mondo, che si riflettono anche sulla vita dell’Università Bocconi nel periodo del mio rettorato.
Dopo il precedente decennio, quando la fine del regime sovietico, la caduta del Muro di Berlino con la riunificazione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Sironi Andrea
La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale
La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

Non è una novità, ma sono anni difficili e movimentati.
All’economia globale subentra la crisi globale: i temi internazionali (l’America di Trump, la Russia di Putin e la Cina di Xi, la Gran Bretagna della Brexit) entrano nelle conversazioni quotidiane insieme a termini nuovi (o riscoperti) come populismo, sovranismo, in una rappresentazione di Europa sempre più frastagliata.
La politica si ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Verona Gianmario
Innovazione nella continuità
Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Peccati Lorenzo
Da teaching college a teaching and research university
Il Rapporto Borges Tra le caratteristiche della Bocconi fin dall’inizio c’è un costante guardare avanti e, se opportuno, innovare. Nella Storia, come anche in quella della nostra Università, il rilievo del tempo è stato cruciale.
Siamo a inizio degli anni Duemila. Nel primo anno del nuovo millennio. Per buon senso e aritmetica il nuovo millennio sarebbe cominciato il 1° gennaio 2001, ma l’entusiasmo ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Coda Vittorio, Grando Alberto
La crescita e il consolidamento
La crescita e il modello organizzativo
La crescita delle iniziative e la loro diversificazione fecero emergere l’esigenza di una riformulazione della missione della Scuola nonché i limiti di un modello organizzativo e gestionale avviato e sviluppato all’interno dei processi e delle strutture dell’Università, per sua natura caratterizzata da dinamiche meno veloci e da minore esposizione ...

Filtri applicati:
- Macroarea: 1968 - 2022 A cavallo di due secoli
- Area di conoscenza: Formazione
- Area di conoscenza: Ricerca
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Presidente Monti Mario (4)
- Vice presidente Guatri Luigi (4)
- Pavesi Bruno (3)
- Rapporto Borges (2)
- Rettore Verona Gianmario (2)
- ALUB (1)
- Borse di studio (1)
- Centenario Bocconi (1)