Ricerca
Documenti trovati: 3
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fine della goliardia e inizio della tempesta
Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass:
Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fra contestazione e riforme
Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Tabellini Guido
Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro
Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo.
Eccellenza e ...

Filtri applicati:
- Macroarea: 1968 - 2022 A cavallo di due secoli
- Area di conoscenza: Formazione
- Area di conoscenza: Studenti
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Facoltà di lingue (1)
- Franceschi Roberto (1)
- Grillo Salvatore (1)
- Guatri Luigi (1)
- Marchetti Piergaetano (1)
- Mumbai International School of Business (1)
- Pavesi Bruno (1)
- Presidente Cicogna Furio (1)