Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 6

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Secchi Carlo

L’internazionalità in ogni aspetto della vita del nostro Ateneo


Un quadriennio di profondi cambiamenti Il quadriennio che segna la fine del vecchio millennio e l’inizio del nuovo è caratterizzato da profondi e spesso drammatici cambiamenti in Europa e nel mondo, che si riflettono anche sulla vita dell’Università Bocconi nel periodo del mio rettorato. Dopo il precedente decennio, quando la fine del regime sovietico, la caduta del Muro di Berlino con la riunificazione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2008/2012


Il 2008 porta cambiamenti, per il Paese e per la Bocconi. Cade, dopo quattordici mesi molto sofferti, il secondo governo Prodi; le elezioni portano a un terzo governo Berlusconi e al rinnovo delle prime cariche istituzionali in linea con le nuove maggioranze parlamentari. Tutti invocano riforme, tutti promettono riforme; ma temi del quotidiano come l’immigrazione, i diritti civili (dalle carceri ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Tabellini Guido

Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro


Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo. Eccellenza e ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Sironi Andrea

La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale


La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2016/2018


Non è una novità, ma sono anni difficili e movimentati. All’economia globale subentra la crisi globale: i temi internazionali (l’America di Trump, la Russia di Putin e la Cina di Xi, la Gran Bretagna della Brexit) entrano nelle conversazioni quotidiane insieme a termini nuovi (o riscoperti) come populismo, sovranismo, in una rappresentazione di Europa sempre più frastagliata. La politica si ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Verona Gianmario

Innovazione nella continuità


Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...