Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 4

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fra contestazione e riforme


Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Ruozi Roberto

Rivedere le aggregazioni delle discipline scientifiche


Ambiente di riferimento e obiettivi Per capire le scelte operate dalla Bocconi durante il mio rettorato, fra il 1994 e il 2000, è necessario conoscere lo spirito che ci animò, ciò che dovrebbe permettere non solo di comprendere cosa è accaduto, ma anche di valutare se i risultati ottenuti sono stati conformi alle aspettative. Alla luce dell’esperienza maturata non solo in Bocconi, ma anche in ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Tabellini Guido

Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro


Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo. Eccellenza e ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La nascita e lo sviluppo della Scuola


Il contesto La nascita e lo sviluppo della Scuola di Direzione Aziendale si inscrivono nello straordinario processo di cambiamento intrapreso dalla Bocconi a partire dal 1967, quando il consiglio di amministrazione dell’Università, allora presieduto da Furio Cicogna, nominò come rettore la persona più idonea per gestire un periodo di straordinaria amministrazione, Giordano Dell’Amore. Il tema ...