Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 41

1945-1968. Dalla liberazione al '68

La Bocconi del 2002


La Facoltà[1] Dipartimenti 2 Istituti 10 Centri di ricerca 21 La ricerca Valore delle ricerche effettuate (applicate e di base) € 12 milioni Numero di progetti di ricerca > 25.000 € 67 Ricerche pubblicate su riviste internazionali 88 Le attività formative Corsi di laurea triennali 9 (di cui due in inglese) Master ...
1970 • Il 16 maggio la Gazzetta Ufficiale pubblica il D.P.R. che approva il nuovo ordinamento del corso di Laurea in Economia e commercio dell’Ateneo. Esso contempla il rilascio di due distinte lauree, una in Economia politica e una in Economia aziendale. Dopo tre semestri di base, con insegnamenti formativi, comuni a entrambi i corsi, i curricula si articolano in insegnamenti specialistici (fondamentali ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Appendice


Studenti dell’Università L. Bocconi 1945/46-2001/02 Anni ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Selezione e diversificazione (1984-2001)


Nel 1964, proprio mentre il miracolo economico giungeva a compimento, in Italia le nascite raggiunsero, anzi, superarono di poco il picco massimo di un milione[1]. L’anno seguente, la natalità imboccò una dinamica depressiva proseguita fino all’87[2], quando le frequenze ammontarono a poco più di 550 mila[3]. Dal 1988 in poi, le nascite oscillarono fra alti e bassi toccando un minimo assoluto ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Gli anni Settanta e Ottanta: innovazione e rilancio


Gli effetti della riforma del piano di studi non si fecero attendere. Nel ’72, assieme a 303 studenti laureatisi in Economia e Commercio, vi furono i primi 30 dottori in Economia aziendale e i primi 12 laureati in Economia politica. All’inizio del terzo anno di corso, un piccolo gruppo di giovani iscrittisi nel 1967-68 aveva optato per le nuove lauree. Nel ’78 vi fu il primo laureato in Discipline ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Dal circolo bocconiano al movimento studentesco


L’anno 1965 coincise con un mutamento di fondo nell’intensità e nello stile delle rivendicazioni dei bocconiani che, nei loro documenti, presero a definirsi «Movimento studentesco». La giunta del Circolo, eletta alla fine del ’64, constava di undici giovani della lista «Intesa»[1] che nel programma avevano dichiarato di volersi battere per ottenere «la corresponsabilità degli studenti ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

La vita studentesca fra goliardia e passione politica


Sorto alla fine del ’47 per iniziativa di un gruppo di «goliardi vecchi e nuovi della nostra cara Bocconi»[1], pur dichiarandosi emanazione dell’Ordine goliardico del biscione, nelle sue articolazioni culturali e tecniche, il Circolo Bocconiano finì per operare come un efficace gruppo d’interessi. Col passare del tempo, infatti, esso andò ben oltre gl’intenti programmatici dichiarati nel ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Matricole, laureati, curricoli e carriere (1946-1974)


Dagli anni del secondo dopoguerra all’epoca in cui (1970) fu avviata la liberalizzazione degli accessi a tutte le facoltà universitarie per chiunque avesse completato il quinquennio in una qualsiasi scuola superiore, la dinamica generale della popolazione studentesca italiana conobbe due fasi distinte[1]. La prima, ininterrottamente durata dal 1946 al ’59, fu contraddistinta da un ripiegamento ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Una libera università nell’Italia della ricostruzione e del «miracolo»


La severa selezione che fin dagli anni Trenta[1] contribuì alla fama della Bocconi era il frutto della combinazione di fattori esterni e interni. I primi, per così dire ambientali, riguardavano le condizioni sociali e culturali di una gran parte degli studenti, come il patrimonio di conoscenze e di nozioni acquisito nelle scuole secondarie e come la diffusa condizione d’universitari lavoratori; ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Geografia e cultura di provenienza dei bocconiani (1946-1969)


Dal 1934, Gerolamo Palazzina, il segretario generale dell’Università, aveva interrotto l’antica, aurea usanza di pubblicare sugli annuari bocconiani quadri statistici che mostravano le regioni di provenienza delle matricole perché ormai tre studenti su quattro erano originari dell’area Nord-ovest e, per di più, la grande maggioranza di loro era nativa della Lombardia e, in particolare, della ...