Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 148

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Dal circolo bocconiano al movimento studentesco


L’anno 1965 coincise con un mutamento di fondo nell’intensità e nello stile delle rivendicazioni dei bocconiani che, nei loro documenti, presero a definirsi «Movimento studentesco». La giunta del Circolo, eletta alla fine del ’64, constava di undici giovani della lista «Intesa»[1] che nel programma avevano dichiarato di volersi battere per ottenere «la corresponsabilità degli studenti ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Gli anni Settanta e Ottanta: innovazione e rilancio


Gli effetti della riforma del piano di studi non si fecero attendere. Nel ’72, assieme a 303 studenti laureatisi in Economia e Commercio, vi furono i primi 30 dottori in Economia aziendale e i primi 12 laureati in Economia politica. All’inizio del terzo anno di corso, un piccolo gruppo di giovani iscrittisi nel 1967-68 aveva optato per le nuove lauree. Nel ’78 vi fu il primo laureato in Discipline ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Selezione e diversificazione (1984-2001)


Nel 1964, proprio mentre il miracolo economico giungeva a compimento, in Italia le nascite raggiunsero, anzi, superarono di poco il picco massimo di un milione[1]. L’anno seguente, la natalità imboccò una dinamica depressiva proseguita fino all’87[2], quando le frequenze ammontarono a poco più di 550 mila[3]. Dal 1988 in poi, le nascite oscillarono fra alti e bassi toccando un minimo assoluto ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Appendice


Studenti dell’Università L. Bocconi 1945/46-2001/02 Anni ...
1970 • Il 16 maggio la Gazzetta Ufficiale pubblica il D.P.R. che approva il nuovo ordinamento del corso di Laurea in Economia e commercio dell’Ateneo. Esso contempla il rilascio di due distinte lauree, una in Economia politica e una in Economia aziendale. Dopo tre semestri di base, con insegnamenti formativi, comuni a entrambi i corsi, i curricula si articolano in insegnamenti specialistici (fondamentali ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Romani Marzio A.

I secondi cinquant’anni nel ricordo di un protagonista


Marzio Romani intervista Luigi Guatri Da più di mezzo secolo Luigi Guatri vive in simbiosi con l’Università Commerciale Luigi Bocconi, occupando ruoli eminenti in seno all’istituzione milanese che, proprio quest’anno, compie un secolo di vita: studente, assistente, professore incaricato prima e ordinario in seguito, membro del Consiglio d’Amministrazione, consigliere delegato, Rettore, vicepresidente; ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

La Bocconi del 2002


La Facoltà[1] Dipartimenti 2 Istituti 10 Centri di ricerca 21 La ricerca Valore delle ricerche effettuate (applicate e di base) € 12 milioni Numero di progetti di ricerca > 25.000 € 67 Ricerche pubblicate su riviste internazionali 88 Le attività formative Corsi di laurea triennali 9 (di cui due in inglese) Master ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Nota del curatore


La sommaria rappresentazione su un diagramma ad assi cartesiani della lunga storia della Bocconi dà luogo a una spezzata connotata, sino alla fine degli anni Sessanta, da segmenti di lunghezza disuguale che segnalano l’alternanza di vivaci momenti di crescita a lunghe pause di assestamento. Così, alla genesi e al rapido affermarsi, all’inizio del XX secolo, della prima Università commerciale, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romano Sergio

Milano e la Bocconi, un connubio inscindibile


Quando Ferdinando Bocconi, nel 1898, donò al Comune di Milano la somma di 400.000 lire per la fondazione di un istituto superiore di commercio, la città era ormai molto più vivace e ambiziosa, politicamente ed economicamente, di quanto fosse stata negli anni immediatamente successivi all’Unità. Vi era stata nel 1871 un’esposizione organizzata dall’Associazione industriale italiana nei luoghi ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Berta Giuseppe

Il tempo e la storia


Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...