Ricerca
Documenti trovati: 35
«Il pieno affiatamento fra direzione, professori e studenti fu reso più facile quando si costituì il gruppo universitario fascista, col quale subito fu iniziata una cordiale collaborazione, resa più pronta e feconda per il fatto che per lungo periodo alla testa del Guf milanese furono costantemente giovani bocconiani»[1]. Così, nel marzo 1940, in una lunga e dettagliata relazione generale indirizzata ...

La pubblicazione, sul finire del 1913, dell’«Albo dei Dottori in Scienze Economiche e Commerciali esercenti la libera professione» in Milano[1], come si è mostrato nel primo volume di questa collana, coronava il primo tratto di un contrastato itinerario per il capoluogo lombardo[2] avviato da Leopoldo Sabbatini, valendosi dell’Associazione Laureati dell’Università Bocconi (Alub), e perfezionato ...

Nel 1928, in una autobiografia pubblicata negli Stati Uniti, trattando della riforma scolastica realizzata da Gentile nel settembre del ’23, Benito Mussolini scriveva «(…) il mulino continuamente macinava, producendo in grande quantità un genere di uomini che finiva nella maggior parte per l’ottenere un impiego nella burocrazia. (…) Le Università creavano altri fantocci nelle cosiddette ...

1915-1945. Tra le due guerre
Cattini Marco
Insediamento sociale, dinamica delle iscrizioni e delle lauree
Le informazioni di cui disponiamo a proposito della morfologia sociale dei padri degli universitari italiani iscritti all’anno accademico 1931-32, nel permettere di gettare uno sguardo indiscreto sulla stratificazione dell’élite italiana negli anni in cui il consenso al regime fascista fu più esteso e meno venato di riserve e motivi critici[1], confermano che, a differenza di quelli di Giurisprudenza ...

Un fattore che in qualche misura pare aver concorso ad un decadimento del livello qualitativo dei laureati della Bocconi sembra identificabile in una crescente limitazione alla Lombardia, e alla provincia di Milano, dei bacini geografici e sociali di provenienza degli iscritti. Una limitazione, nello scorcio finale degli anni Trenta, fattasi tanto accentuata da indurre Girolamo Palazzina ad interrompere ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fascismo (16)
- Rapporti istituzionali (14)
- Istituto di Economia Ettore Bocconi (8)
- Vice presidente Gentile Giovanni (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Rettore Sraffa Angelo (7)
- Presidente Bocconi Ettore (6)
- Rettore Del Vecchio Gustavo (6)