Ricerca
Documenti trovati: 59
Paolo Greco e Girolamo Palazzina accompagnano il sovrano in visita alla nuova sede.
La nuova aula magna ospita il Re d'Italia (14 aprile 1942).
A sinistra il rettore Paolo Greco, dietro al re a sinistra il prof. De Magistris, a destra il prof. Hazon.
Vittorio Emanuele III stringe la mano al prof. Francesco Brambilla. Tra di loro Giovanni De Maria. A destra del re il rettore Paolo Greco.
Vittorio ...
All’euforia che aveva accompagnato le imprese africane e le manifestazioni che il regime fascista aveva abilmente architettate intorno ad esse stava subentrando, e nemmeno lentamente, uno stato di delusione, di preoccupazione, di insicurezza. Si avvertivano sempre di più i sacrifici imposti dalla lunga e non sentita guerra di Spagna; si avvertiva sempre maggiormente, nel contesto del pur tanto ...
La lunga riflessione circa l’opportunità di «provvedere alla graduale formazione di un corpo accademico proprio» ebbe termine il 19 maggio 1928, con la decisione di creare tre cattedre di ruolo. Sulla prima, dedicata a «computisteria e ragioneria generale e applicata», sarebbe stato chiamato Gino Zappa; sulla seconda, destinata al «diritto commerciale, industriale e marittimo», sarebbe seduto ...
La pubblicazione, sul finire del 1913, dell’«Albo dei Dottori in Scienze Economiche e Commerciali esercenti la libera professione» in Milano[1], come si è mostrato nel primo volume di questa collana, coronava il primo tratto di un contrastato itinerario per il capoluogo lombardo[2] avviato da Leopoldo Sabbatini, valendosi dell’Associazione Laureati dell’Università Bocconi (Alub), e perfezionato ...
L’euforia per la vittoria conseguita a carissimo prezzo sull’impero austro-ungarico: 680 mila morti, mezzo milione di mutilati ed invalidi e più di un milione di feriti, per non dire degli onerosi sacrifici individuali e collettivi di carattere morale e materiale, si spense quasi subito. I 271 immatricolati per l’anno accademico 1918-19 – prima di allora non se n’erano mai visti tanti[1] ...
1915-1945. Tra le due guerre
Cattini Marco
Insediamento sociale, dinamica delle iscrizioni e delle lauree
Le informazioni di cui disponiamo a proposito della morfologia sociale dei padri degli universitari italiani iscritti all’anno accademico 1931-32, nel permettere di gettare uno sguardo indiscreto sulla stratificazione dell’élite italiana negli anni in cui il consenso al regime fascista fu più esteso e meno venato di riserve e motivi critici[1], confermano che, a differenza di quelli di Giurisprudenza ...
Nel maggio del 1921, mentre in Bocconi erano in corso innovazioni didattiche non poco onerose per gli studenti e nel paese il clima politico stava rapidamente orientandosi verso il rafforzamento del fascismo – il numero delle sezioni fasciste locali sull’arco di due mesi passò da 317 con 80 mila membri a mille con 187 mila aderenti[1] – in occasione di elezioni politiche volute da Giovanni ...
Disponiamo di non poche informazioni quantitative, assieme al alcune dirette testimonianze di carattere qualitativo, circa le conseguenze sulla vita quotidiana dell’Università Bocconi ed attorno al clima ideale e morale che contraddistinse i più anziani laureati e quegli studenti chiamati alle armi che sperimentarono la dura e rischiosa vita del fronte o che vennero impegnati nelle retrovie ad ...
«Il pieno affiatamento fra direzione, professori e studenti fu reso più facile quando si costituì il gruppo universitario fascista, col quale subito fu iniziata una cordiale collaborazione, resa più pronta e feconda per il fatto che per lungo periodo alla testa del Guf milanese furono costantemente giovani bocconiani»[1]. Così, nel marzo 1940, in una lunga e dettagliata relazione generale indirizzata ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fascismo (16)
- Rapporti istituzionali (14)
- Istituto di Economia Ettore Bocconi (8)
- Vice presidente Gentile Giovanni (8)
- Finanza e bilanci (7)
- Rettore Sraffa Angelo (7)
- Presidente Bocconi Ettore (6)
- Rettore Del Vecchio Gustavo (6)