Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 148

1902-1915. Gli esordi

Cattini Marco

Università, scienza economica e scuole di commercio


L’istruzione universitaria nell’Italia umbertina e giolittiana «Si dice che le università sono fabbriche di spostati e (che) bisogna sfollarle. Ma di grazia, dove volete che vada la gioventù? Non si va alle università né per comodità né per ambizione, sì bene per necessità: il commercio, le industrie, l’agricoltura, gli istituti affini non richiedono né braccia né intelligenze, o ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

Un istituto «esemplare»


Dalla Milano ancora in mano e sotto il controllo dei moderati alla Milano dell’alleanza vincente tra i partiti popolari, che portava in primo piano la democrazia radicale e gli uomini ad essa vicini: quali che fossero le motivazioni effettive del mancato varo del primitivo progetto, la fase di concreta gestazione dell’istituzione voluta da Ferdinando Bocconi si sarebbe in ogni modo collocata ...

1902-1915. Gli esordi

De Maddalena Aldo

Alla vigilia dell’apertura dei corsi


Il 5 di luglio del 1902, alle ore 14, si convocava per la prima volta il consiglio direttivo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, sotto la presidenza di Leopoldo Sabbatini. Il «conditor» del nuovo Ateneo, accompagnato dal figlio Ferdinando, volle assistere, silenzioso, alla riunione che si annunciava densa di significati e carica di commozione[1]. Apertasi la seduta, Sabbatini dichiarò ...

1902-1915. Gli esordi

Decleva Enrico

La crisi di fine secolo e la sconfitta dei moderati


La «Perseveranza», il «Corriere della sera», la «Lombardia», la «Lega lombarda», la «Sera», il «Sole», il «Commercio»: la rassegna delle testate cittadine non può tuttavia andar oltre. Il «Secolo», l’«Italia del popolo», la «Lotta di classe», l’«Osservatore cattolico», la «Critica sociale» in quelle settimane non uscivano: e ne sono ben noti i motivi. Se la decisione di ...

1902-1915. Gli esordi

Romani Marzio A.

Documenti


In questa appendice documentaria sono state raccolte alcune fra le più significative testimonianze del lungo processo di gestazione dell’Università Bocconi e dei suoi primi anni d’attività[1]. Si tratta di documenti che sottolineano il travaglio intellettuale che indusse Ferdinando Bocconi al definitivo distacco dall’ipotesi di dar vita a Milano ad una Scuola Superiore di Commercio aggregata ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fra contestazione e riforme


Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fine della goliardia e inizio della tempesta


Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass: Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Il piano Bocconi 2000


Alla fine del mandato rettorale di Innocenzo Gasparini [...]. Giovanni Spadolini avrebbe dovuto [...] sentire i professori ordinari e i membri del consiglio d’amministrazione in ordine alla scelta del nuovo Rettore. In realtà consultò solo se stesso e, chiamatomi d’urgenza, mi propose di diventare Rettore, con una sola condizione, che conservassi la carica di Consigliere Delegato [...]. Gli ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Berta Giuseppe

Il tempo e la storia


Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Verso nuove frontiere


Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese. Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...