Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 48

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Dal circolo bocconiano al movimento studentesco


L’anno 1965 coincise con un mutamento di fondo nell’intensità e nello stile delle rivendicazioni dei bocconiani che, nei loro documenti, presero a definirsi «Movimento studentesco». La giunta del Circolo, eletta alla fine del ’64, constava di undici giovani della lista «Intesa»[1] che nel programma avevano dichiarato di volersi battere per ottenere «la corresponsabilità degli studenti ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Selezione e diversificazione (1984-2001)


Nel 1964, proprio mentre il miracolo economico giungeva a compimento, in Italia le nascite raggiunsero, anzi, superarono di poco il picco massimo di un milione[1]. L’anno seguente, la natalità imboccò una dinamica depressiva proseguita fino all’87[2], quando le frequenze ammontarono a poco più di 550 mila[3]. Dal 1988 in poi, le nascite oscillarono fra alti e bassi toccando un minimo assoluto ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

La vita studentesca fra goliardia e passione politica


Sorto alla fine del ’47 per iniziativa di un gruppo di «goliardi vecchi e nuovi della nostra cara Bocconi»[1], pur dichiarandosi emanazione dell’Ordine goliardico del biscione, nelle sue articolazioni culturali e tecniche, il Circolo Bocconiano finì per operare come un efficace gruppo d’interessi. Col passare del tempo, infatti, esso andò ben oltre gl’intenti programmatici dichiarati nel ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1959/60-1962 estate


Si era oramai entrati nel nuovo decennio che, politicamente, si proponeva con nuove figure che, sostenute dal discusso e alquanto spregiudicato presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, non avrebbero perso tempo nell’approfittare dell’insanabile crisi che sempre più indeboliva il governo Segni. Governo che il 24 febbraio 1960 esalò l’ultimo respiro lasciando libero campo all’on. Tambroni ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1957 autunno-1960 inizio


Mentre la Democrazia cristiana, alle elezioni del 25 maggio, aveva riportato un successo che la proclamava, insieme con il suo caricatissimo Amintore Fanfani, guida salda e per il momento insostituibile del Paese, l’ordine del giorno del successivo Consiglio di Amministrazione si andava rapidamente componendo. Fu posto sul tavolo nella seduta consiliare del 26 ottobre, sempre di quel 1957, presente ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1950-1955


Alla svolta del mezzo secolo (1950), che di poco precedeva il suo cinquantesimo compleanno, il nostro Ateneo poteva guardare compiaciuto al lungo e faticoso cammino percorso: in primis, alla straordinaria ripresa dalla fine del conflitto (1945) e al contributo dato dal nuovo corso di laurea in Lingue e Letterature straniere nell’ultimo triennio. Non era perciò un caso che, in presenza di una siffatta ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1955-1957 luglio


E lunga fu l’attesa prima che il Consiglio si riconvocasse. A dire il vero la situazione alla Bocconi non dava motivo di particolari preoccupazioni, ma era pur indubbio che una riunione del Consiglio sarebbe stata opportuna per via dei problemi che rimanevano aperti, in ispecie con riferimento alla costruzione del pensionato e al suo prevedibile allargamento, come si è già sottolineato nelle precedenti ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1962 dicembre-1965 luglio


Era il 4 dicembre (1962) quando, con la sola assenza dell’on. Pella, il Comitato esecutivo, sotto la presidenza di Cicogna, si riunì per esaminare e provvedere su quanto aveva formato oggetto di discussione nella precedente seduta del Consiglio di facoltà. Allorché si era espresso «il voto che il Consiglio di Amministrazione chiedesse al ministero (nelle more dell’approvazione della modifica ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1965 luglio-1967 aprile


Quasi al completo, il 9 luglio 1965 si riunì nella sede bocconiana il Consiglio di Amministrazione[1]. Si diede subito lettura dei provvedimenti conseguenti al definitivo passaggio del prof. Ferdinando di Fenizio alla facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano. Fu, dunque, proposta la chiamata sulla cattedra di Politica economica e finanziaria, resasi disponibile, del prof. Innocenzo Gasparini, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1967 aprile-1968 aprile


Giunti così al primo giorno di primavera del 1967 si pensò di convocare il Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori bocconiani si erano, probabilmente, resi conto che la situazione politica, fin dall’anno precedente, aveva assunto una configurazione che rispecchiava il carattere e la filosofia del «nume», Aldo Moro, che ormai pareva sempre più impegnato a reggere le redini del suo partito ...