Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 7

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fine della goliardia e inizio della tempesta


Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass: Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fra contestazione e riforme


Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Colombo Silvia

Oltre i confini


Le origini Molte delle decisioni alle origini di questa parte risalgono al finire degli anni Ottanta, con l’elaborazione del Piano 1990/2000, che prevedeva un’evoluzione innovativa della ricerca e dei programmi didattici della Bocconi verso una prospettiva sempre più internazionale e interdisciplinare, collegando gli studi economici, cuore della tradizione bocconiana, ad altre aree del ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Marchetti Piergaetano

Una school of law per la Bocconi


Il Piano 1990/2000, varato dopo circa tre anni di lavoro, nell’aprile 1989[1], ha tra i suoi presupposti la ricerca di un collegamento tra studi economici e altre aree del sapere. Fra le aree con maggiori relazioni, a livello sia scientifico sia pratico, con la ricca articolazione degli insegnamenti economici offerti dalla Bocconi non poteva non annoverarsi il diritto. Gli insegnamenti giuridici, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Baia Curioni Stefano

Per l’arte e la cultura: il progetto CLEACC


Si dice, a volte, che il diavolo si nasconde nei dettagli. Forse questo vale anche per gli angeli; sicuramente i dettagli hanno avuto molto significato nella genesi e nella crescita del Corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC) tra la metà degli anni Novanta e i nostri giorni. Uno di essi, apparentemente marginale, ma denso di conseguenze è rappresentato dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Galasso Vincenzo

Scienze politiche in Bocconi


L'entrata dell’Università Bocconi nel mondo delle scienze politiche risponde all’esigenza di volgere lo sguardo alle migliori esperienze internazionali e di aprirsi alle altre scienze sociali. Una scelta guidata dalla consapevolezza che è difficile analizzare a fondo il funzionamento dell’economia, comprenderne i meccanismi complessi, provare a disegnare i margini dell’intervento pubblico, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Rubera Gaia

Data Science, la nuova lingua del mondo


Nell’ultimo decennio il mondo economico e manageriale è stato caratterizzato da una rivoluzione che, secondo molti, cambierà radicalmente il tradizionale modus operandi di imprese e istituzioni. Termini come big data, machine learning e intelligenza artificiale, una volta sconosciuti ai più, sono diventati ormai comuni nel linguaggio di economisti e manager. Non è possibile oggi aprire un giornale ...