Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 201

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1955-1957 luglio


E lunga fu l’attesa prima che il Consiglio si riconvocasse. A dire il vero la situazione alla Bocconi non dava motivo di particolari preoccupazioni, ma era pur indubbio che una riunione del Consiglio sarebbe stata opportuna per via dei problemi che rimanevano aperti, in ispecie con riferimento alla costruzione del pensionato e al suo prevedibile allargamento, come si è già sottolineato nelle precedenti ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1962 dicembre-1965 luglio


Era il 4 dicembre (1962) quando, con la sola assenza dell’on. Pella, il Comitato esecutivo, sotto la presidenza di Cicogna, si riunì per esaminare e provvedere su quanto aveva formato oggetto di discussione nella precedente seduta del Consiglio di facoltà. Allorché si era espresso «il voto che il Consiglio di Amministrazione chiedesse al ministero (nelle more dell’approvazione della modifica ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1965 luglio-1967 aprile


Quasi al completo, il 9 luglio 1965 si riunì nella sede bocconiana il Consiglio di Amministrazione[1]. Si diede subito lettura dei provvedimenti conseguenti al definitivo passaggio del prof. Ferdinando di Fenizio alla facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano. Fu, dunque, proposta la chiamata sulla cattedra di Politica economica e finanziaria, resasi disponibile, del prof. Innocenzo Gasparini, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1967 aprile-1968 aprile


Giunti così al primo giorno di primavera del 1967 si pensò di convocare il Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori bocconiani si erano, probabilmente, resi conto che la situazione politica, fin dall’anno precedente, aveva assunto una configurazione che rispecchiava il carattere e la filosofia del «nume», Aldo Moro, che ormai pareva sempre più impegnato a reggere le redini del suo partito ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 luglio-1968 agosto/settembre


Era il 2 luglio (1968) quando, «come fossero gravati da un grosso peso sulle spalle» (confessione fattami dal dott. Palazzina), i consiglieri presero posto nell’aula loro riservata[1]. Il presidente riepilogò i fatti succedutisi da qualche settimana in là e indugiò, in particolare, su quanto aveva già esposto nella seduta dal 25 aprile. Malgrado i ripetuti interventi, Rettore, preside e professori ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 aprile-1968 luglio


Quando il 23 aprile gli amministratori si adunarono nella sala del Consiglio la preoccupazione era palese sul viso di tutti. Concorreva, senza dubbio, l’emozione provocata dal rapido decorso della malattia che era stata fatale all’amico Croccolo. I presenti[1], nella commozione più vera e sentita, ascoltarono il presidente Cicogna che tra l’altro sottolineò, commosso, che «Alessandro Croccolo, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Guatri Luigi

L’Istituto Javotte Bocconi – Associazione Amici della Bocconi


16 ottobre 1951 Erano stati fra i primi a beneficiare dell’aiuto dell’Università nella loro vita accademica e professionale sulla base delle disposizioni che Leopoldo Sabbatini aveva inserito a chiare lettere fra gli elementi qualificanti il programma che cinquant’anni prima aveva presentato a Fernando Bocconi, secondo le quali l’Università non avrebbe esaurito ogni suo compito con ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Monti Mario

La governance della Bocconi, dalla fondazione a oggi


Che cosa si intende per governance Il sistema di governo di un’istituzione complessa come un’università ha un onere particolare: deve infatti raggiungere una qualche forma di equilibrio tra le due anime che caratterizzano questa tipologia di organizzazione, quella accademica e quella amministrativa[1]. Entrambe sono indispensabili alla vita dell’istituzione, entrambe detengono propri ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Taranto Riccardo, Verona Gianmario

La gestione di una crisi storica


Covid 19: Da Wuhan a Milano in pochi giorni Da giorni giravano interrogativi su cosa effettivamente stesse succedendo in Cina, tra mezze informazioni più o meno drammatiche e rassicurazioni beneauguranti, le une e le altre prive sia di ufficialità che di fondamento scientifico. Il vecchio atteggiamento «la Cina è lontana» e l’antica convinzione che il mondo occidentale sarebbe comunque stato ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Cucchiani Enrico

IAC: 10 anni di storia e un DNA che viene da lontano


APPROFONDIMENTO La Bocconi nacque nel 1902, sei anni prima dell’Harvard Business School, con la medesima vocazione: attrarre i primi della classe per trasformali nella classe dirigente del Paese. Questa fucina di talenti non ha, da allora, conosciuto battute d’arresto, nemmeno durante la guerra quando, come spesso ricorda il professor Guatri, «si andava a lezione con il cappotto perché i vetri ...