Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 201

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Marchetti Piergaetano

Una school of law per la Bocconi


Il Piano 1990/2000, varato dopo circa tre anni di lavoro, nell’aprile 1989[1], ha tra i suoi presupposti la ricerca di un collegamento tra studi economici e altre aree del sapere. Fra le aree con maggiori relazioni, a livello sia scientifico sia pratico, con la ricca articolazione degli insegnamenti economici offerti dalla Bocconi non poteva non annoverarsi il diritto. Gli insegnamenti giuridici, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Colombo Silvia

Oltre i confini


Le origini Molte delle decisioni alle origini di questa parte risalgono al finire degli anni Ottanta, con l’elaborazione del Piano 1990/2000, che prevedeva un’evoluzione innovativa della ricerca e dei programmi didattici della Bocconi verso una prospettiva sempre più internazionale e interdisciplinare, collegando gli studi economici, cuore della tradizione bocconiana, ad altre aree del ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Baia Curioni Stefano

Per l’arte e la cultura: il progetto CLEACC


Si dice, a volte, che il diavolo si nasconde nei dettagli. Forse questo vale anche per gli angeli; sicuramente i dettagli hanno avuto molto significato nella genesi e nella crescita del Corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC) tra la metà degli anni Novanta e i nostri giorni. Uno di essi, apparentemente marginale, ma denso di conseguenze è rappresentato dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Galasso Vincenzo

Scienze politiche in Bocconi


L'entrata dell’Università Bocconi nel mondo delle scienze politiche risponde all’esigenza di volgere lo sguardo alle migliori esperienze internazionali e di aprirsi alle altre scienze sociali. Una scelta guidata dalla consapevolezza che è difficile analizzare a fondo il funzionamento dell’economia, comprenderne i meccanismi complessi, provare a disegnare i margini dell’intervento pubblico, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Rubera Gaia

Data Science, la nuova lingua del mondo


Nell’ultimo decennio il mondo economico e manageriale è stato caratterizzato da una rivoluzione che, secondo molti, cambierà radicalmente il tradizionale modus operandi di imprese e istituzioni. Termini come big data, machine learning e intelligenza artificiale, una volta sconosciuti ai più, sono diventati ormai comuni nel linguaggio di economisti e manager. Non è possibile oggi aprire un giornale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Valtolina Marcello

La faculty dal 1960 al 2018


APPROFONDIMENTO  Presentare la faculty in un arco temporale così ampio è sicuramente un esercizio complesso nel quale occorre tener conto non solo dei fattori interni di crescita ma anche del contesto normativo relativo al sistema universitario nazionale. Tra i fattori interni che hanno determinato la crescita della Bocconi sono da considerare: l’aumento del numero degli studenti iscritti nei ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Grassi Roberto

Lo studente al centro


APPROFONDIMENTO  Negli ultimi trent’anni il contesto di riferimento per l’educazione universitaria si è trasformato in modo profondo: la digitalizzazione e la globalizzazione hanno abbattuto molte barriere, rendendo il mondo più connesso e più «piccolo». Di conseguenza, è cresciuta sensibilmente la mobilità internazionale di studenti e docenti; si sono affermati nuovi modelli didattici ...

1915-1945. Tra le due guerre

Cattini Marco

Provenienze geografiche, destinazioni e carriere


Un fattore che in qualche misura pare aver concorso ad un decadimento del livello qualitativo dei laureati della Bocconi sembra identificabile in una crescente limitazione alla Lombardia, e alla provincia di Milano, dei bacini geografici e sociali di provenienza degli iscritti. Una limitazione, nello scorcio finale degli anni Trenta, fattasi tanto accentuata da indurre Girolamo Palazzina ad interrompere ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Gli anni Settanta e Ottanta: innovazione e rilancio


Gli effetti della riforma del piano di studi non si fecero attendere. Nel ’72, assieme a 303 studenti laureatisi in Economia e Commercio, vi furono i primi 30 dottori in Economia aziendale e i primi 12 laureati in Economia politica. All’inizio del terzo anno di corso, un piccolo gruppo di giovani iscrittisi nel 1967-68 aveva optato per le nuove lauree. Nel ’78 vi fu il primo laureato in Discipline ...

1902-1915. Gli esordi

Bilanci consuntivi e preventivi


1) Bilancio consuntivo Esercizio 1902-03 Rendite Bocconi camm. Ferd. Co. Affitto L. 24.000 Bocconi camm. Ferd. Co. Annualita » 50.000 Bocconi camm. Ferd. Co. Impianto Bibl. » 14.000 Conto Studenti­ Tasse scolastiche » 24.800 Conto Uditori­ Tasse scolastiche » 5.050 Interessi attivi » 13.627,25 Totale L. 131.477,25   Spese Spese ...