Ricerca
Documenti trovati: 148
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fine della goliardia e inizio della tempesta
Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass:
Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fra contestazione e riforme
Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese.
Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...

Alla fine del mandato rettorale di Innocenzo Gasparini [...]. Giovanni Spadolini avrebbe dovuto [...] sentire i professori ordinari e i membri del consiglio d’amministrazione in ordine alla scelta del nuovo Rettore. In realtà consultò solo se stesso e, chiamatomi d’urgenza, mi propose di diventare Rettore, con una sola condizione, che conservassi la carica di Consigliere Delegato [...]. Gli ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Giacoletto Papas Mirka
La Bocconi e la comunicazione
APPROFONDIMENTO
Il tema dell’immagine e della comunicazione della Bocconi è sempre stato presente nella sensibilità e nell’attenzione dei responsabili dell’Università, che avevano più volte manifestato l’intenzione di costituire una struttura che se ne occupasse in modo continuativo e professionale.
Aveva assunto una sua prima significatività formale nell’ambito dell’acceso dibattito ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Giacoletto Papas Mirka
Egea, la casa editrice
APPROFONDIMENTO
Il 30 marzo del 1988 nasceva Egea SpA – Edizioni giuridico-economico-aziendali dell’Università Bocconi e di Giuffrè editore, una nuova realtà editoriale frutto della collaborazione tra l’Università e la storica casa editrice milanese che aveva iniziato negli anni Quaranta a pubblicare i libri dei docenti Bocconi per i professionisti. Alla Giuffrè il compito di apportare ...

APPROFONDIMENTO
Fra Bocconi e ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) c’è una «partnership strategica». Studenti bocconiani partecipano a corsi di formazione brevi organizzati dall’ISPI e, una volta laureati, frequentano i master dell’Istituto anche per avviarsi alla carriera diplomatica. Docenti bocconiani collaborano alla didattica e alla ricerca dell’ISPI e docenti ...

E arriva il 1989, l’anno che, con la caduta del Muro di Berlino, cambierà il mondo.
Gli eventi internazionali si riflettono a tutti i livelli, innescando ansie e speranze di nuove libertà: di espressione, di progettazione, di movimento.
Anche la società italiana, inquieta, preme sul fronte politico, economico e culturale, rivendicando interventi per la soluzione di problemi antichi. Un segnale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Monti Mario
La Bocconi mentre cambia la storia
Cade il muro di Berlino, l’Europa accelera, la Bocconi ha una nuova missione Quando ripenso al momento in cui divenni rettore della Bocconi, il 1° novembre 1989, una cosa mi colpisce soprattutto: l’imprevedibilità. L’imprevedibilità dei grandi eventi della Storia così come delle modeste vicende umane[1].
In sé, la mia nomina non giunse inattesa, dato che il rettore uscente Luigi Guatri, ...

Il 1994 si rivela non meno complicato del 1989: finisce, in Italia, la prima repubblica, in un clima drammatico di tensione e violenza, stragi, processi, crisi economica e ideologica. Sono gli anni di Tangentopoli, dello scontro Stato-mafia, delle difficoltà finanziarie del Paese e delle famiglie, in un clima di sfiducia generale non certo mitigato dalle inusuali, drastiche decisioni adottate dall’uscente, ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (27)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Presidente Monti Mario (14)
- Gestione finanziaria (12)
- CdA (11)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (50)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (42)
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (36)
- 1902 -1915 Gli esordi (18)