Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 25

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Sironi Andrea

La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale


La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2016/2018


Non è una novità, ma sono anni difficili e movimentati. All’economia globale subentra la crisi globale: i temi internazionali (l’America di Trump, la Russia di Putin e la Cina di Xi, la Gran Bretagna della Brexit) entrano nelle conversazioni quotidiane insieme a termini nuovi (o riscoperti) come populismo, sovranismo, in una rappresentazione di Europa sempre più frastagliata. La politica si ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Verona Gianmario

Innovazione nella continuità


Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Peccati Lorenzo

Da teaching college a teaching and research university


Il Rapporto Borges Tra le caratteristiche della Bocconi fin dall’inizio c’è un costante guardare avanti e, se opportuno, innovare. Nella Storia, come anche in quella della nostra Università, il rilievo del tempo è stato cruciale. Siamo a inizio degli anni Duemila. Nel primo anno del nuovo millennio. Per buon senso e aritmetica il nuovo millennio sarebbe cominciato il 1° gennaio 2001, ma l’entusiasmo ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Colombo Silvia

Oltre i confini


Le origini Molte delle decisioni alle origini di questa parte risalgono al finire degli anni Ottanta, con l’elaborazione del Piano 1990/2000, che prevedeva un’evoluzione innovativa della ricerca e dei programmi didattici della Bocconi verso una prospettiva sempre più internazionale e interdisciplinare, collegando gli studi economici, cuore della tradizione bocconiana, ad altre aree del ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Marchetti Piergaetano

Una school of law per la Bocconi


Il Piano 1990/2000, varato dopo circa tre anni di lavoro, nell’aprile 1989[1], ha tra i suoi presupposti la ricerca di un collegamento tra studi economici e altre aree del sapere. Fra le aree con maggiori relazioni, a livello sia scientifico sia pratico, con la ricca articolazione degli insegnamenti economici offerti dalla Bocconi non poteva non annoverarsi il diritto. Gli insegnamenti giuridici, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Baia Curioni Stefano

Per l’arte e la cultura: il progetto CLEACC


Si dice, a volte, che il diavolo si nasconde nei dettagli. Forse questo vale anche per gli angeli; sicuramente i dettagli hanno avuto molto significato nella genesi e nella crescita del Corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC) tra la metà degli anni Novanta e i nostri giorni. Uno di essi, apparentemente marginale, ma denso di conseguenze è rappresentato dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Galasso Vincenzo

Scienze politiche in Bocconi


L'entrata dell’Università Bocconi nel mondo delle scienze politiche risponde all’esigenza di volgere lo sguardo alle migliori esperienze internazionali e di aprirsi alle altre scienze sociali. Una scelta guidata dalla consapevolezza che è difficile analizzare a fondo il funzionamento dell’economia, comprenderne i meccanismi complessi, provare a disegnare i margini dell’intervento pubblico, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Rubera Gaia

Data Science, la nuova lingua del mondo


Nell’ultimo decennio il mondo economico e manageriale è stato caratterizzato da una rivoluzione che, secondo molti, cambierà radicalmente il tradizionale modus operandi di imprese e istituzioni. Termini come big data, machine learning e intelligenza artificiale, una volta sconosciuti ai più, sono diventati ormai comuni nel linguaggio di economisti e manager. Non è possibile oggi aprire un giornale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Grassi Roberto

Lo studente al centro


APPROFONDIMENTO  Negli ultimi trent’anni il contesto di riferimento per l’educazione universitaria si è trasformato in modo profondo: la digitalizzazione e la globalizzazione hanno abbattuto molte barriere, rendendo il mondo più connesso e più «piccolo». Di conseguenza, è cresciuta sensibilmente la mobilità internazionale di studenti e docenti; si sono affermati nuovi modelli didattici ...