Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 42

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1962 dicembre-1965 luglio


Era il 4 dicembre (1962) quando, con la sola assenza dell’on. Pella, il Comitato esecutivo, sotto la presidenza di Cicogna, si riunì per esaminare e provvedere su quanto aveva formato oggetto di discussione nella precedente seduta del Consiglio di facoltà. Allorché si era espresso «il voto che il Consiglio di Amministrazione chiedesse al ministero (nelle more dell’approvazione della modifica ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1965 luglio-1967 aprile


Quasi al completo, il 9 luglio 1965 si riunì nella sede bocconiana il Consiglio di Amministrazione[1]. Si diede subito lettura dei provvedimenti conseguenti al definitivo passaggio del prof. Ferdinando di Fenizio alla facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano. Fu, dunque, proposta la chiamata sulla cattedra di Politica economica e finanziaria, resasi disponibile, del prof. Innocenzo Gasparini, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1967 aprile-1968 aprile


Giunti così al primo giorno di primavera del 1967 si pensò di convocare il Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori bocconiani si erano, probabilmente, resi conto che la situazione politica, fin dall’anno precedente, aveva assunto una configurazione che rispecchiava il carattere e la filosofia del «nume», Aldo Moro, che ormai pareva sempre più impegnato a reggere le redini del suo partito ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 aprile-1968 luglio


Quando il 23 aprile gli amministratori si adunarono nella sala del Consiglio la preoccupazione era palese sul viso di tutti. Concorreva, senza dubbio, l’emozione provocata dal rapido decorso della malattia che era stata fatale all’amico Croccolo. I presenti[1], nella commozione più vera e sentita, ascoltarono il presidente Cicogna che tra l’altro sottolineò, commosso, che «Alessandro Croccolo, ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

De Maddalena Aldo

1968 luglio-1968 agosto/settembre


Era il 2 luglio (1968) quando, «come fossero gravati da un grosso peso sulle spalle» (confessione fattami dal dott. Palazzina), i consiglieri presero posto nell’aula loro riservata[1]. Il presidente riepilogò i fatti succedutisi da qualche settimana in là e indugiò, in particolare, su quanto aveva già esposto nella seduta dal 25 aprile. Malgrado i ripetuti interventi, Rettore, preside e professori ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Fuori dalla guerra e dal fascismo


Il lungo e paziente lavoro di raccolta delle informazioni di base è stato accuratamente svolto da Chiara Lodi, che ha dedicato una tesi agli studenti della Bocconi. Valeria Edefonti ha elaborato informazioni a proposito d e gli oltre duemila immatricolati dell’anno accademico 1994/95, con risultati per me preziosi. Edoardo Borruso mi ha passato i dati sul Politecnico da lui già studiati in un ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Fra liberalismo ed economia mista


Nel prefigurare gli scenari che avrebbero contraddistinto le scelte politiche e amministrative in fatto d’economia dell’inesperto ceto politico della nuova Italia liberata, i partiti non riuscirono a sfuggire a un generalizzato processo di regressione ideologica. In un opuscolo pubblicato a Milano nel ’45, i repubblicani affermavano: «La grande meta resta la gestione diretta dell’azienda ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

La Milano della ricostruzione


Il Rettore della Bocconi Giovanni Demaria, forte dell’esperienza che andava facendo come presidente della Commissione economica della Costituente, era ben conscio degli enormi problemi economici e sociali lasciati in eredità dalla guerra e dal fascismo all’Italia e a Milano. Egli si era persuaso che, per attingere alti livelli di crescita economica, così da sfuggire all’arretratezza e al sottosviluppo ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

Gli studenti della guerra e della ricostruzione


Non pochi fra gli iscritti alle università italiane – in grande maggioranza maschi fino ai primi anni ’80 del Novecento[1] – quando «sotto le armi» si passavano diciotto mesi, e non era ancora possibile optare per un servizio civile alternativo, rinnovavano annualmente l’iscrizione al solo fine di rimandare a dopo il compimento del ventiseiesimo anno d’età l’assolvimento dell’obbligo ...

1945-1968. Dalla liberazione al '68

Cattini Marco

L’istruzione superiore a sostegno del «miracolo»


Nel 1949 la ricchezza prodotta dagli italiani quasi eguagliò il livello che aveva raggiunto nel 1938[1], l’ultimo anno di pace. Dopo la «cura da cavallo» einaudiana, il valore della lira si era stabilizzato e il bilancio pubblico tornò finalmente in pareggio. La crescita della domanda interna e il buon andamento delle esportazioni, incoraggiate dal basso livello dei salari e dal pieno impiego ...