Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 141

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Valtolina Marcello

La faculty dal 1960 al 2018


APPROFONDIMENTO  Presentare la faculty in un arco temporale così ampio è sicuramente un esercizio complesso nel quale occorre tener conto non solo dei fattori interni di crescita ma anche del contesto normativo relativo al sistema universitario nazionale. Tra i fattori interni che hanno determinato la crescita della Bocconi sono da considerare: l’aumento del numero degli studenti iscritti nei ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Boeri Tito

La ricerca in Bocconi


La storia della Bocconi negli ultimi vent’anni è una storia di crescenti investimenti nell’attività di ricerca, sempre più valorizzata in quanto tale, indipendentemente dalle ricadute sull’attività didattica. Questo impegno si vede non solo e non tanto nel forte incremento delle risorse stanziate per gli incentivi alla ricerca o per il finanziamento di progetti e centri di ricerca (passate ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giavazzi Francesco

Le origini di una research university


Lorenzo Peccati ha descritto con vivacità e precisione la trasformazione della Bocconi da teaching college con un’ottima reputazione internazionale in teaching and research university[1]; una transizione faticosa, ma non priva di grandi soddisfazioni, cui egli si dedicò, con determinazione e chiarezza di obiettivi, per oltre un decennio attraverso quattro rettorati. A queste pagine vorrei affidare ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Peccati Lorenzo

Da teaching college a teaching and research university


Il Rapporto Borges Tra le caratteristiche della Bocconi fin dall’inizio c’è un costante guardare avanti e, se opportuno, innovare. Nella Storia, come anche in quella della nostra Università, il rilievo del tempo è stato cruciale. Siamo a inizio degli anni Duemila. Nel primo anno del nuovo millennio. Per buon senso e aritmetica il nuovo millennio sarebbe cominciato il 1° gennaio 2001, ma l’entusiasmo ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Candotti Laura

Relazioni internazionali e mercato del lavoro


APPROFONDIMENTO  Oggi l’internazionalizzazione pervade ogni aspetto della vita della nostra Università, dal contesto competitivo ai processi interni. Solo qualche decina di anni fa, un tempo limitato se pensiamo all’orizzonte della Bocconi, la concorrenza non esisteva e l’internazionalizzazione era materia ristretta a un piccolo team di persone. Qualcuno ricorda Obiettivo Mondo del 1996, una ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Verona Gianmario

Innovazione nella continuità


Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2016/2018


Non è una novità, ma sono anni difficili e movimentati. All’economia globale subentra la crisi globale: i temi internazionali (l’America di Trump, la Russia di Putin e la Cina di Xi, la Gran Bretagna della Brexit) entrano nelle conversazioni quotidiane insieme a termini nuovi (o riscoperti) come populismo, sovranismo, in una rappresentazione di Europa sempre più frastagliata. La politica si ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Sironi Andrea

La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale


La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2012/2016


Anno intenso il 2011, non c’è che dire. Uscito di scena il governo Berlusconi, le forze politiche, per una volta compatte, applaudono il nuovo governo di Mario Monti, che affronta le gravi difficoltà del Paese, sia interne che internazionali, con una squadra caratterizzata da molti volti nuovi: nuovi per la politica ma non per le esperienze sociali, culturali e manageriali[1]. Contestualmente ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Tabellini Guido

Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro


Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo. Eccellenza e ...