Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 25

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La nascita e lo sviluppo della Scuola


Il contesto La nascita e lo sviluppo della Scuola di Direzione Aziendale si inscrivono nello straordinario processo di cambiamento intrapreso dalla Bocconi a partire dal 1967, quando il consiglio di amministrazione dell’Università, allora presieduto da Furio Cicogna, nominò come rettore la persona più idonea per gestire un periodo di straordinaria amministrazione, Giordano Dell’Amore. Il tema ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La crescita e il consolidamento


La crescita e il modello organizzativo La crescita delle iniziative e la loro diversificazione fecero emergere l’esigenza di una riformulazione della missione della Scuola nonché i limiti di un modello organizzativo e gestionale avviato e sviluppato all’interno dei processi e delle strutture dell’Università, per sua natura caratterizzata da dinamiche meno veloci e da minore esposizione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

Le complessità del nuovo millennio


La necessità di rispondere velocemente al cambiamento Il nuovo millennio si aprì in un quadro congiunturale dell’economia positivo per il nostro Paese, con una crescita delle principali grandezze (PIL, esportazioni, occupazione, investimenti e consumi) e della domanda di formazione manageriale. In questo contesto si moltiplicarono le iniziative della Scuola[1], inducendo crescente complessità ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Cucchiani Enrico

IAC: 10 anni di storia e un DNA che viene da lontano


APPROFONDIMENTO La Bocconi nacque nel 1902, sei anni prima dell’Harvard Business School, con la medesima vocazione: attrarre i primi della classe per trasformali nella classe dirigente del Paese. Questa fucina di talenti non ha, da allora, conosciuto battute d’arresto, nemmeno durante la guerra quando, come spesso ricorda il professor Guatri, «si andava a lezione con il cappotto perché i vetri ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Caporarello Leonardo, Grassi Roberto, Piunno Simone

Una grande opportunità


APPROFONDIMENTO Nel contesto connotato dalle misure di chiusura imposte dal coronavirus, l’attività didattica e le tecnologie per la didattica hanno avuto un’occasione speciale per mettere in evidenza il valore potenziale che può derivare dalla loro sinergia, sottolineando altresì quanto tale interazione sia, sotto vari aspetti, molto sfidante, posto che la stessa impone un approccio olistico ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fra contestazione e riforme


Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Fine della goliardia e inizio della tempesta


Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass: Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Berta Giuseppe

Il tempo e la storia


Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Romani Marzio A.

Verso nuove frontiere


Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese. Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Verona Gianmario

Innovazione nella continuità


Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...