Ricerca
Documenti trovati: 11
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Coda Vittorio, Grando Alberto
La crescita e il consolidamento
La crescita e il modello organizzativo
La crescita delle iniziative e la loro diversificazione fecero emergere l’esigenza di una riformulazione della missione della Scuola nonché i limiti di un modello organizzativo e gestionale avviato e sviluppato all’interno dei processi e delle strutture dell’Università, per sua natura caratterizzata da dinamiche meno veloci e da minore esposizione ...

Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese.
Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Verona Gianmario
Innovazione nella continuità
Disse: «Non ascoltate mai chi vi dice che il vostro sogno è irrealizzabile. Abbiate coraggio e osate. E, soprattutto, siate sempre curiosi». Sono le 17:25 del 4 settembre 2018. Chi parla dal podio dell’aula magna di via Roentgen, il principale auditorium della nostra Università, è Howard Schultz, presidente emerito e fondatore di Starbucks, azienda leader mondiale del mondo delle caffetterie ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Sironi Andrea
La Bocconi come porta sul mondo e ascensore sociale
La proposta di assumere il ruolo di rettore della Bocconi nel luglio del 2012 mi fu fatta dal vicepresidente dell’Università, Luigi Guatri che, assieme a Piergaetano Marchetti, in assenza del presidente Mario Monti impegnato a guidare il governo italiano dal novembre 2011, aveva condotto le consuete consultazioni con alcuni docenti dell’Ateneo, con l’intento di raccogliere l’opinione della ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Peccati Lorenzo
Da teaching college a teaching and research university
Il Rapporto Borges Tra le caratteristiche della Bocconi fin dall’inizio c’è un costante guardare avanti e, se opportuno, innovare. Nella Storia, come anche in quella della nostra Università, il rilievo del tempo è stato cruciale.
Siamo a inizio degli anni Duemila. Nel primo anno del nuovo millennio. Per buon senso e aritmetica il nuovo millennio sarebbe cominciato il 1° gennaio 2001, ma l’entusiasmo ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Tabellini Guido
Chi entra sia ancora migliore di chi è già dentro
Il mandato con cui sono stato nominato rettore nel 2008 sottolineava due obiettivi prioritari: portare la Bocconi verso l’eccellenza nella ricerca e nella didattica, avendo come termine di paragone le migliori università europee e americane; proseguire l’internazionalizzazione della Bocconi per farne un polo di attrazione per i migliori studenti e docenti da tutto il mondo.
Eccellenza e ...

Il 2008 porta cambiamenti, per il Paese e per la Bocconi. Cade, dopo quattordici mesi molto sofferti, il secondo governo Prodi; le elezioni portano a un terzo governo Berlusconi e al rinnovo delle prime cariche istituzionali in linea con le nuove maggioranze parlamentari. Tutti invocano riforme, tutti promettono riforme; ma temi del quotidiano come l’immigrazione, i diritti civili (dalle carceri ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Provasoli Angelo
Rafforzare l’efficacia di didattica e ricerca
Il mondo in cambiamento La mobilità internazionale. Gli eventi degli anni 2004/08 confermavano una tendenza evolutiva di lungo periodo che presentava tratti comuni nei sistemi universitari dei principali Paesi. In particolare, andava accrescendosi, in Italia e nel mondo, il numero di studenti iscritti alle università[1].
Aumentava la mobilità internazionale di studenti e docenti. Il numero degli ...

La storia della Bocconi negli ultimi vent’anni è una storia di crescenti investimenti nell’attività di ricerca, sempre più valorizzata in quanto tale, indipendentemente dalle ricadute sull’attività didattica. Questo impegno si vede non solo e non tanto nel forte incremento delle risorse stanziate per gli incentivi alla ricerca o per il finanziamento di progetti e centri di ricerca (passate ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Galasso Vincenzo
Scienze politiche in Bocconi
L'entrata dell’Università Bocconi nel mondo delle scienze politiche risponde all’esigenza di volgere lo sguardo alle migliori esperienze internazionali e di aprirsi alle altre scienze sociali. Una scelta guidata dalla consapevolezza che è difficile analizzare a fondo il funzionamento dell’economia, comprenderne i meccanismi complessi, provare a disegnare i margini dell’intervento pubblico, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Pavesi Bruno (5)
- Presidente Monti Mario (5)
- Vice presidente Guatri Luigi (5)
- Strutture organizzative (3)
- Fundraising (2)
- Master (2)
- Rettore Tabellini Guido (2)
- Borse di studio (1)