Ricerca
Documenti trovati: 48
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Monti Mario
La governance della Bocconi, dalla fondazione a oggi
Che cosa si intende per governance
Il sistema di governo di un’istituzione complessa come un’università ha un onere particolare: deve infatti raggiungere una qualche forma di equilibrio tra le due anime che caratterizzano questa tipologia di organizzazione, quella accademica e quella amministrativa[1]. Entrambe sono indispensabili alla vita dell’istituzione, entrambe detengono propri ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Taranto Riccardo, Verona Gianmario
La gestione di una crisi storica
Covid 19: Da Wuhan a Milano in pochi giorni Da giorni giravano interrogativi su cosa effettivamente stesse succedendo in Cina, tra mezze informazioni più o meno drammatiche e rassicurazioni beneauguranti, le une e le altre prive sia di ufficialità che di fondamento scientifico. Il vecchio atteggiamento «la Cina è lontana» e l’antica convinzione che il mondo occidentale sarebbe comunque stato ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Mundell Anna
La filantropia, un motore di crescita e cambiamento
Approfondimento
La storia della raccolta fondi in Bocconi ha radici molto profonde. Il primo, concreto esempio di filantropia nei confronti dell’Ateneo è quello di Ferdinando Bocconi, illuminato imprenditore e ideatore dei Magazzini Bocconi, che fonda l’università dedicata al figlio Luigi con risorse finanziarie proprie[1]. In seguito, il figlio Ferdinando Jr. lascia un capitale destinato ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fra contestazione e riforme
Con la fine del 1968 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestativo che ormai investiva le università milanesi sia per tutta una serie di accidenti, che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni (poi ritirate) di Franco Catalano, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romani Marzio A.
Fine della goliardia e inizio della tempesta
Il 24 novembre 1967, Giordano Dell’Amore, «accolto da un boato di applausi, prolungatosi in una vera e propria ovazione», si presentò in un’aula magna stracolma di goliardi chiamati a festeggiare la sua nomina a rettore della Bocconi. Così il cronista ricordava l’evento sul periodico Ca’ de Sass:
Per un intero pomeriggio si è assistito, all’interno e all’esterno dell’università ...

Alla fine del mandato rettorale di Innocenzo Gasparini [...]. Giovanni Spadolini avrebbe dovuto [...] sentire i professori ordinari e i membri del consiglio d’amministrazione in ordine alla scelta del nuovo Rettore. In realtà consultò solo se stesso e, chiamatomi d’urgenza, mi propose di diventare Rettore, con una sola condizione, che conservassi la carica di Consigliere Delegato [...]. Gli ...

Una grande istituzione formativa rispecchia, nella sua evoluzione, sia la storia delle discipline delle quali organizza l’insegnamento sia il rapporto che intrattiene con la società e con il retroterra di comportamenti e culture che le fa da sfondo. Ciò è vero in modo particolare per un’istituzione che appartiene all’alta formazione in campo economico come l’Università Bocconi e che ha ...

Il 27 ottobre 1975, alla scadenza del mandato di Gianguido Scalfi, il CdA, rifacendosi alla decisione assunta l’anno precedente, nominò quale nuovo rettore Innocenzo Gasparini, affiancandolo così a Giovanni Spadolini e a Luigi Guatri nella guida dell’istituzione milanese.
Studente della Bocconi dal 1940 al 1944, Gasparini aveva svolto la sua tesi con Giovanni Demaria, che lo aveva chiamato quale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Giacoletto Papas Mirka
La Bocconi e la comunicazione
APPROFONDIMENTO
Il tema dell’immagine e della comunicazione della Bocconi è sempre stato presente nella sensibilità e nell’attenzione dei responsabili dell’Università, che avevano più volte manifestato l’intenzione di costituire una struttura che se ne occupasse in modo continuativo e professionale.
Aveva assunto una sua prima significatività formale nell’ambito dell’acceso dibattito ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Romano Sergio
Milano e la Bocconi, un connubio inscindibile
Quando Ferdinando Bocconi, nel 1898, donò al Comune di Milano la somma di 400.000 lire per la fondazione di un istituto superiore di commercio, la città era ormai molto più vivace e ambiziosa, politicamente ed economicamente, di quanto fosse stata negli anni immediatamente successivi all’Unità.
Vi era stata nel 1871 un’esposizione organizzata dall’Associazione industriale italiana nei luoghi ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Presidente Monti Mario (13)
- Vice presidente Guatri Luigi (9)
- Pavesi Bruno (8)
- Master (6)
- ALUB (5)
- Guatri Luigi (5)
- Milano (5)
- Pavese Giovanni (5)