Ricerca
Documenti trovati: 201
La Bocconi novant’anni dopo Al compiersi dei 90 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1902, e nella prospettiva del primo centenario, l’Università Bocconi ha ritenuto di promuovere una riflessione sull’ambiente nel quale essa venne istituita e ha operato, sul ruolo avuto nel progresso dell’insegnamento e della ricerca, sul contributo recato nei decenni alla vita culturale e civile ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Contrasti, tensioni, problemi alla fine degli anni Cinquanta
Il 26 novembre 1957 «Il Mondo» pubblicò un lungo articolo dal titolo La «Bocconi» legata, a firma Nello Finocchiaro, che gettò nella costernazione il direttore amministrativo e creò molto imbarazzo e qualche irritazione fra i membri del corpo accademico e del Consiglio di Amministrazione. L’autore, ricordata la genialità del progetto e l’oculatezza delle scelte fatte da Ferdinando Bocconi ...
L’uscita dai ruoli di Armando Sapori pose il problema della scelta di un nuovo Rettore. Scelta non facile dato che lo storico economico aveva governato la Bocconi per un quindicennio. La tradizione avrebbe voluto che l’alta carica fosse affidata a un docente esterno: l’unico esperimento di «gestione interna» del rettorato attuato nel primo dopoguerra aveva creato non pochi grattacapi al C.d.A. ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Tra riforme e «rivoluzioni»: gli ultimi quattro anni di Armando Sapori
Il 28 ottobre 1963 il Consiglio d’Amministrazione riconfermò Armando Sapori: erano undici anni che egli si trovava alla guida della Bocconi e da tre decenni ne condivideva le sorti. Nato l’11 luglio 1892, egli era giunto, quasi casualmente, a Milano nel ’32, fresco di cattedra, su suggerimento di Arrigo Solmi e con il beneplacito di Giovanni Gentile[1]. Sapori, pur essendo stato chiamato nel ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
All’inizio degli anni Sessanta: l’avvio di una stagione di riforme
La lunga crisi che investì la scuola italiana negli anni ’50 impose la necessità di riformare l’intero sistema dell’istruzione superiore, per adeguarlo a una realtà profondamente mutata dal «miracolo economico» e dal rapido aumento della popolazione studentesca. Le grandi aspettative suscitate dall’operazione sarebbero ben presto andate deluse a causa della incapacità dei governi, che ...
Ottenuta l’approvazione del Consiglio, Cicogna informò Giovanni Spadolini delle decisioni assunte[1]. Il direttore del «Corriere della Sera», che aveva avuto la soffiata da qualche consigliere, ne aveva però già dato ampia notizia sul suo giornale, accentuando l’innovatività delle scelte operate nel campo dell’istruzione economica e sorvolando, o quasi, sulla soppressione della facoltà ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Alla genesi della Scuola di Direzione Aziendale
Con la fine del ’68 le tensioni fra le varie componenti universitarie andarono accentuandosi, sia per il clima contestatario che ormai investiva tutte le università milanesi, sia per tutta una serie di accidenti che interessarono soprattutto la facoltà di Lingue, ma si riverberarono anche su quella di Economia. Fra i vari episodi destarono un certo scalpore le dimissioni di Franco Catalano, poi ...
Gli anni ’50 furono un periodo denso di novità per l’Università commerciale: la continua crescita della popolazione studentesca rese improcrastinabili l’incremento del corpo docente e la creazione di strutture edilizie capaci di ospitare un numero sempre più elevato di docenti e di discenti.
Alla prima esigenza il C.d.A. diede risposta con l’incremento dei professori ordinari, che nel decennio ...
1945-1968. Dalla liberazione al '68
Romani Marzio A.
Il corso di laurea in Discipline economiche e sociali
Il 1969 fu turbato dal succedersi di manifestazioni studentesche, molte delle quali sfociarono in lunghe occupazioni, che resero difficile l’ordinato svolgersi dei corsi e degli esami e imposero un defatigante dialogo con rappresentanze mutevoli e quindi inaffidabili. La stagione delle riforme avviata da Innocenzo Gasparini sembrò, in taluni momenti, impotente ad arginarne la carica eversiva che ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Provasoli Angelo
Rafforzare l’efficacia di didattica e ricerca
Il mondo in cambiamento La mobilità internazionale. Gli eventi degli anni 2004/08 confermavano una tendenza evolutiva di lungo periodo che presentava tratti comuni nei sistemi universitari dei principali Paesi. In particolare, andava accrescendosi, in Italia e nel mondo, il numero di studenti iscritti alle università[1].
Aumentava la mobilità internazionale di studenti e docenti. Il numero degli ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (27)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Presidente Monti Mario (14)
- Gestione finanziaria (12)
- CdA (11)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (59)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (50)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (48)
- 1902 -1915 Gli esordi (35)
- 1968 - 2019 A cavallo di due secoli (1)