Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 201

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Secchi Carlo

L’internazionalità in ogni aspetto della vita del nostro Ateneo


Un quadriennio di profondi cambiamenti Il quadriennio che segna la fine del vecchio millennio e l’inizio del nuovo è caratterizzato da profondi e spesso drammatici cambiamenti in Europa e nel mondo, che si riflettono anche sulla vita dell’Università Bocconi nel periodo del mio rettorato. Dopo il precedente decennio, quando la fine del regime sovietico, la caduta del Muro di Berlino con la riunificazione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Ruozi Roberto

Rivedere le aggregazioni delle discipline scientifiche


Ambiente di riferimento e obiettivi Per capire le scelte operate dalla Bocconi durante il mio rettorato, fra il 1994 e il 2000, è necessario conoscere lo spirito che ci animò, ciò che dovrebbe permettere non solo di comprendere cosa è accaduto, ma anche di valutare se i risultati ottenuti sono stati conformi alle aspettative. Alla luce dell’esperienza maturata non solo in Bocconi, ma anche in ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1994/2000


Il 1994 si rivela non meno complicato del 1989: finisce, in Italia, la prima repubblica, in un clima drammatico di tensione e violenza, stragi, processi, crisi economica e ideologica. Sono gli anni di Tangentopoli, dello scontro Stato-mafia, delle difficoltà finanziarie del Paese e delle famiglie, in un clima di sfiducia generale non certo mitigato dalle inusuali, drastiche decisioni adottate dall’uscente, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Monti Mario

La Bocconi mentre cambia la storia


Cade il muro di Berlino, l’Europa accelera, la Bocconi ha una nuova missione Quando ripenso al momento in cui divenni rettore della Bocconi, il 1° novembre 1989, una cosa mi colpisce soprattutto: l’imprevedibilità. L’imprevedibilità dei grandi eventi della Storia così come delle modeste vicende umane[1]. In sé, la mia nomina non giunse inattesa, dato che il rettore uscente Luigi Guatri, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2000/2004


Con il 31 ottobre 2000 si conclude il sesto anno del rettorato Ruozi che, come comunica Monti al consiglio di amministrazione del 16 giugno 2000, «intende considerare chiuso il suo mandato al termine del presente anno accademico». Sottolineando l’energia, la capacità di innovazione e la lungimiranza con cui il professor Ruozi ha gestito nel corso dei suoi sei anni di rettorato una situazione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

2004/2008


La preparazione del nuovo piano strategico, affidato dal consiglio a Luigi Guatri e ad Angelo Provasoli, va avanti, in un moltiplicarsi di riunioni e incontri che vedono quest’ultimo, quasi dotato di ubiquità, impegnato in prima linea a progettare, proporre, spiegare, condividere, coinvolgere il corpo docente, parte in causa nella definizione della nuova struttura e, quindi, particolarmente attento ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Giacoletto Papas Mirka

1989/1994


E arriva il 1989, l’anno che, con la caduta del Muro di Berlino, cambierà il mondo. Gli eventi internazionali si riflettono a tutti i livelli, innescando ansie e speranze di nuove libertà: di espressione, di progettazione, di movimento. Anche la società italiana, inquieta, preme sul fronte politico, economico e culturale, rivendicando interventi per la soluzione di problemi antichi. Un segnale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Bruni Franco

L’ISPI e la Bocconi


APPROFONDIMENTO  Fra Bocconi e ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) c’è una «partnership strategica». Studenti bocconiani partecipano a corsi di formazione brevi organizzati dall’ISPI e, una volta laureati, frequentano i master dell’Istituto anche per avviarsi alla carriera diplomatica. Docenti bocconiani collaborano alla didattica e alla ricerca dell’ISPI e docenti ...

1915-1945. Tra le due guerre

Romani Marzio A.

Nuovi protagonisti, nuovi progetti e nuovi traguardi (1927-1937)


Le dimissioni di Sraffa non significarono, di fatto, il suo allontanamento dalla Bocconi. La contemporanea nomina di Angelo Salmoiraghi a rappresentante del ministero in seno al consiglio d’amministrazione, rese libero un seggio, inducendo il presidente ad avvalersi delle prerogative statutariamente riconosciute alla sua famiglia per offrirgli, in posizione più defilata che in passato, di continuare ...
Stavano per compiersi nove anni dall’avvento al governo nazionale del regime fascista e, ad onta delle difficoltà economiche avvertite nel Paese anche per le ripercussioni della sempre più deprimente crisi economica mondiale, già si cominciava a preparare gli animi per festeggiare il «Decennale della Rivoluzione», quando nel pomeriggio del 10 ottobre 1931 i vertici bocconiani si ritrovarono ...