Ricerca
Documenti trovati: 201
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Gli anni dell’esaltazione patriottica mentre il nazismo cominciava ad avanzare le sue ingorde pretese
Non è azzardato immaginare che nella successiva adunanza del 18 gennaio 1935, chi più chi meno, i membri del massimo Consiglio bocconiano non sfuggissero alle vibrazioni che, in maggior o minor misura, scotevano allora gli animi degli Italiani, incidevano sui loro sentimenti, ne incanalavano i pensieri verso quelle «esaltanti visioni», che, con indubbia bravura ed implacabile esuberanza, il governo ...
Mentre nel Paese si stava completando l’instaurazione di un regime totalitario (l’opposizione dei partiti democratici andava vieppiù sfaldandosi)[1], il 25 ottobre 1924, assenti Mortara e Vanzetti, si ebbe finalmente a riconvocare il Consiglio direttivo bocconiano.
Per prima cosa furono prese in considerazione le proposte per il conferimento delle borse di studio. Ci fu la necessità di chiarire ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Negli anni della crisi economica mondiale e del consolidamento definitivo del regime
Il 15 aprile 1929 ebbe luogo una nuova adunanza del Consiglio direttivo. Si raggiunse il numero legale dei presenti nonostante le non poche assenze scusate (non intervennero i Consiglieri Sraffa, Rossi, Pirelli, Salmoiraghi e Fabbri, il nuovo rappresentante della Provincia)[1]. Come primo provvedimento il Consiglio, senza obiezione alcuna, e anzi scusandosi per il ritardo, provvedette alla conferma ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Si riaprono, e dureranno un quinquennio, i crudeli giuochi di Marte
Purtroppo dal 1940 al 1945 i processi-verbali del Consiglio di amministrazione bocconiano non sono rintracciabili. È del tutto improbabile che essi siano andati distrutti a causa delle bombe che nel 1943 piovvero anche sulla Bocconi, la quale tuttavia ne ebbe a soffrire, fortunatamente, in misura limitata. Invero è inspiegabile che nessun altro settore dell’archivio amministrativo abbia subito ...
Nella seduta del 4 maggio 1922, oltre sei mesi dopo quella precedente, il Consiglio direttivo affrontò subito la nomina dei professori per l’a.a. 1922-23. E non v’è dubbio che dopo la relazione del Presidente Bocconi sull’«andamento dei corsi di materie scientifiche e tecniche», una certa irritazione si diffuse tra i membri del consesso, che si trovarono d’accordo nel concedere alla Presidenza ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
Il fascismo imbocca la sua parabola discendente e il Paese avverte il sopraggiungere di infausti destini
Lo iato fra la seduta consiliare appena conclusa e quella successiva fu alquanto ampio. Si dovette attendere il 5 luglio 1938 prima di riaprire i lavori[1]. E non mi dilungo nel segnalare i tanti altri motivi d’inquietudine e di malcontento[2].
Non si presentarono alla seduta, giustificandosi, i consiglieri Venino, Salmoiraghi, Beneduce, Croccolo. E subito il sen. Gentile rivolse un riconoscente ...
1915-1945. Tra le due guerre
De Maddalena Aldo
I sintomi premonitori del secondo conflitto mondiale creano crescente sconforto
Chi come me ha vissuto i mesi che precedettero, sino al settembre del 1939, l’invasione della Polonia (l’ultimo e non più accettato sopruso di Hitler, e il primo atto della guerra che avrebbe via via coinvolto tutta l’Europa, l’Africa, gli Stati Uniti, l’Estremo Oriente, insomma praticamente tutto il pianeta) ricorderà come, pur snodandosi la vita in apparenza secondo gli stanchi ritmi ...
La notizia dell’attentato occorso a Sarajevo al principe ereditario dell’impero austro-ungarico, l’arciduca Francesco Ferdinando, nel quale aveva trovato tragica morte anche la sua consorte, giunta nella capitale austriaca dalla Bosnia sui fili del telegrafo poco dopo le 12 del 28 giugno 1914, nella tarda serata di quello stesso giorno aveva fatto il giro del mondo destando ovunque grandissima ...
1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione
Billari Francesco C.
The best of both worlds: un luogo di eccellenza a Milano
Secondo secolo e terzo millennio Attorno all’ingresso al terzo millennio, l’Università Bocconi compie il primo secolo di vita. Proprio in questo intorno essa affronta un passaggio fondamentale, che la trasforma in modo irreversibile: l’internazionalizzazione della didattica, con la decisione di adottare in modo incrementale l’inglese nei propri corsi regolari e l’apertura del corpo docente ...
La storia della Bocconi negli ultimi vent’anni è una storia di crescenti investimenti nell’attività di ricerca, sempre più valorizzata in quanto tale, indipendentemente dalle ricadute sull’attività didattica. Questo impegno si vede non solo e non tanto nel forte incremento delle risorse stanziate per gli incentivi alla ricerca o per il finanziamento di progetti e centri di ricerca (passate ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Rapporti istituzionali (27)
- Milano (19)
- Fascismo (17)
- Finanza e bilanci (14)
- Presidente Monti Mario (14)
- Gestione finanziaria (12)
- CdA (11)
- Palazzina Girolamo (10)
Macroarea
- 1915 - 1945 Tra le due guerre (59)
- 1968 - 2022 A cavallo di due secoli (50)
- 1945 - 1968 Dalla liberazione al '68 (48)
- 1902 -1915 Gli esordi (35)
- 1968 - 2019 A cavallo di due secoli (1)