Ricerca

Ordina per: Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 201

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La nascita e lo sviluppo della Scuola


Il contesto La nascita e lo sviluppo della Scuola di Direzione Aziendale si inscrivono nello straordinario processo di cambiamento intrapreso dalla Bocconi a partire dal 1967, quando il consiglio di amministrazione dell’Università, allora presieduto da Furio Cicogna, nominò come rettore la persona più idonea per gestire un periodo di straordinaria amministrazione, Giordano Dell’Amore. Il tema ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Di Blasi Nicolò

Dagli edifici al campus


1968/2018. 50 anni strategici Nell’identità e nella storia dell’Università Bocconi hanno una funzione determinante la sua presenza fisica, la qualità di progetto e di vita dei suoi edifici, il rapporto che si instaura tra questi e il contesto urbano e civile. Quel contesto in cui è nata l’idea di un’università privata che sapesse cogliere le istanze, le necessità e le visioni future ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

La crescita e il consolidamento


La crescita e il modello organizzativo La crescita delle iniziative e la loro diversificazione fecero emergere l’esigenza di una riformulazione della missione della Scuola nonché i limiti di un modello organizzativo e gestionale avviato e sviluppato all’interno dei processi e delle strutture dell’Università, per sua natura caratterizzata da dinamiche meno veloci e da minore esposizione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Coda Vittorio, Grando Alberto

Le complessità del nuovo millennio


La necessità di rispondere velocemente al cambiamento Il nuovo millennio si aprì in un quadro congiunturale dell’economia positivo per il nostro Paese, con una crescita delle principali grandezze (PIL, esportazioni, occupazione, investimenti e consumi) e della domanda di formazione manageriale. In questo contesto si moltiplicarono le iniziative della Scuola[1], inducendo crescente complessità ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Santarsiero Marisa

La biblioteca


La biblioteca alla fine degli anni Cinquanta: l’eredità di Fausto Pagliari La biblioteca alla fine degli anni Cinquanta era caratterizzata da raccolte altamente specializzate in materie economiche, sociali e letterarie di valore e prestigio internazionali attinenti le specifiche discipline oggetto di studio e insegnamento presso le due facoltà di Economia e di Lingue. Con la sua vasta erudizione ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Ciarlo Alessandro

Bocconi Sport Team


APPROFONDIMENTO  Nell’anno 2002 fu celebrato il centenario dell’Università Bocconi. Piuttosto che organizzare una grande singola manifestazione, si pensò di promuovere una serie di eventi che si svolgessero nel corso dell’intero a.a. 2001/02 e che avessero caratteristiche diverse e complementari, ma comunque rappresentative della vita universitaria. Convegni, seminari, ma anche iniziative ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Monti Riccardo

La Bocconi e i suoi alumni


APPROFONDIMENTO  È antico il legame fra la Bocconi e i suoi alumni. Era il 1906 quando Alessandro Croccolo, uno dei primi laureati e futuro consigliere delegato, fondava insieme ad alcuni amici e compagni di corso l’Associazione dei Laureati dell’Università Bocconi (ALUB). Per la prima volta in Italia un’università istituiva una comunità di alumni. Erano passati solo quattro anni dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Grillo Salvatore

Diritto allo studio


APPROFONDIMENTO  Da sempre l’Università Bocconi ha riservato la massima attenzione al diritto allo studio, in particolare per gli studenti di condizioni economiche non agiate, mediante l’erogazione di borse di studio, esoneri da tasse e contributi, contributi per scambi internazionali e stage. Da sempre funzionano il servizio alloggi e quello mensa, a disposizione di tutti gli studenti a tariffa ...

1902-1915. Gli esordi

De Maddalena Aldo

Sulle ali del successo superando momenti dolorosi


Oltre quattro mesi del 1907 passarono prima che il consiglio direttivo si avesse nuovamente a riunire. La seduta si tenne il 4 maggio e si aprì con la presentazione e la discussione del bilancio consuntivo del 1905-06 e di quello preventivo per il 1906-07. Dei prospetti, che avrebbero dovuto essere allegati al verbale, purtroppo non è rimasta traccia. Solo sappiamo che essi furono approvati, e che ...

1915-1945. Tra le due guerre

Decleva Enrico

L’università Cattolica


Determinante nell’innescare il processo che si è appena descritto, la riforma Gentile ebbe effetti altrettanto decisivi per il definitivo insediamento dell’Università Cattolica. Il relativo progetto aveva avuto una lunga gestazione, in corrispondenza, d’altra parte, con l’attivazione fuori dai confini, in Europa e oltre Atlantico, di vari istituti superiori dotati di quella particolare configurazione. ...