Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Ascendente | Discendente

Documenti trovati: 141

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Ciarlo Alessandro

Bocconi Sport Team


APPROFONDIMENTO  Nell’anno 2002 fu celebrato il centenario dell’Università Bocconi. Piuttosto che organizzare una grande singola manifestazione, si pensò di promuovere una serie di eventi che si svolgessero nel corso dell’intero a.a. 2001/02 e che avessero caratteristiche diverse e complementari, ma comunque rappresentative della vita universitaria. Convegni, seminari, ma anche iniziative ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Grillo Salvatore

Diritto allo studio


APPROFONDIMENTO  Da sempre l’Università Bocconi ha riservato la massima attenzione al diritto allo studio, in particolare per gli studenti di condizioni economiche non agiate, mediante l’erogazione di borse di studio, esoneri da tasse e contributi, contributi per scambi internazionali e stage. Da sempre funzionano il servizio alloggi e quello mensa, a disposizione di tutti gli studenti a tariffa ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Monti Riccardo

La Bocconi e i suoi alumni


APPROFONDIMENTO  È antico il legame fra la Bocconi e i suoi alumni. Era il 1906 quando Alessandro Croccolo, uno dei primi laureati e futuro consigliere delegato, fondava insieme ad alcuni amici e compagni di corso l’Associazione dei Laureati dell’Università Bocconi (ALUB). Per la prima volta in Italia un’università istituiva una comunità di alumni. Erano passati solo quattro anni dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Grassi Roberto

Lo studente al centro


APPROFONDIMENTO  Negli ultimi trent’anni il contesto di riferimento per l’educazione universitaria si è trasformato in modo profondo: la digitalizzazione e la globalizzazione hanno abbattuto molte barriere, rendendo il mondo più connesso e più «piccolo». Di conseguenza, è cresciuta sensibilmente la mobilità internazionale di studenti e docenti; si sono affermati nuovi modelli didattici ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Billari Francesco C.

The best of both worlds: un luogo di eccellenza a Milano


Secondo secolo e terzo millennio Attorno all’ingresso al terzo millennio, l’Università Bocconi compie il primo secolo di vita. Proprio in questo intorno essa affronta un passaggio fondamentale, che la trasforma in modo irreversibile: l’internazionalizzazione della didattica, con la decisione di adottare in modo incrementale l’inglese nei propri corsi regolari e l’apertura del corpo docente ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Rubera Gaia

Data Science, la nuova lingua del mondo


Nell’ultimo decennio il mondo economico e manageriale è stato caratterizzato da una rivoluzione che, secondo molti, cambierà radicalmente il tradizionale modus operandi di imprese e istituzioni. Termini come big data, machine learning e intelligenza artificiale, una volta sconosciuti ai più, sono diventati ormai comuni nel linguaggio di economisti e manager. Non è possibile oggi aprire un giornale ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Galasso Vincenzo

Scienze politiche in Bocconi


L'entrata dell’Università Bocconi nel mondo delle scienze politiche risponde all’esigenza di volgere lo sguardo alle migliori esperienze internazionali e di aprirsi alle altre scienze sociali. Una scelta guidata dalla consapevolezza che è difficile analizzare a fondo il funzionamento dell’economia, comprenderne i meccanismi complessi, provare a disegnare i margini dell’intervento pubblico, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Baia Curioni Stefano

Per l’arte e la cultura: il progetto CLEACC


Si dice, a volte, che il diavolo si nasconde nei dettagli. Forse questo vale anche per gli angeli; sicuramente i dettagli hanno avuto molto significato nella genesi e nella crescita del Corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC) tra la metà degli anni Novanta e i nostri giorni. Uno di essi, apparentemente marginale, ma denso di conseguenze è rappresentato dalla ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Marchetti Piergaetano

Una school of law per la Bocconi


Il Piano 1990/2000, varato dopo circa tre anni di lavoro, nell’aprile 1989[1], ha tra i suoi presupposti la ricerca di un collegamento tra studi economici e altre aree del sapere. Fra le aree con maggiori relazioni, a livello sia scientifico sia pratico, con la ricca articolazione degli insegnamenti economici offerti dalla Bocconi non poteva non annoverarsi il diritto. Gli insegnamenti giuridici, ...

1968-2022. Dalla contestazione all'internazionalizzazione

Colombo Silvia

Oltre i confini


Le origini Molte delle decisioni alle origini di questa parte risalgono al finire degli anni Ottanta, con l’elaborazione del Piano 1990/2000, che prevedeva un’evoluzione innovativa della ricerca e dei programmi didattici della Bocconi verso una prospettiva sempre più internazionale e interdisciplinare, collegando gli studi economici, cuore della tradizione bocconiana, ad altre aree del ...